Marcello Faletra


Sempre più lontana da ciò che le accade attorno, l’arte trova nel dolore uno strumento di spettacolarizzazione, non di osservazione, della realtà. Come riportare il…

Materiale costruttivo della “modernità”, il cemento che impatto ha avuto sulla vita delle città e sulle nostre esistenze? Il libro di Anselm Jappe fa luce…

Così si definisce l’artista di Johannesburg, celebre in Italia per il gigantesco murale sul Lungotevere…

Uno sguardo lucido sul presente caratterizzava l’approccio alla società e all’arte del filosofo e scrittore Alessandro Dal Lago, scomparso il 26 marzo 2022. A ricordarlo…

Quanto può essere fraintendibile un’opera d’arte anche per un critico che ne scrive? Marcello Faletra riflette su un tema spinoso, prendendo come esempio Duchamp

Sempre più attenti all’aspetto edonistico e meno al loro contenuto, i musei hanno modificato radicalmente…

La pandemia ancora in corso ha mostrato il lato problematico delle città, i cui centri si sono svuotati per l’assenza di turismo. Ma allora qual…

Quanto rivelano i grattacieli della società nella quale sorgono? E quale legame hanno con antropologia ed economia? Le riflessioni di Marcello Faletra.