Avatar photo
Luigi Prestinenza Puglisi

Architetti d’Italia. Lucio Passarelli, l’equilibrato

Ha realizzato alcune delle architetture più iconiche di Roma, dando prova di uno stile autonomo, eppure memore del passato. È Lucio Passarelli, nuovo protagonista della…

del 15 Ottobre 2019
Architetti d’Italia. Giovanni Michelucci, il solitario

Piuttosto irascibile ma dotato di un talento capace di non adeguarsi alle tendenze della sua epoca, Giovanni Michelucci è il nuovo protagonista della rubrica di…

del 1 Ottobre 2019
Architetti d’Italia. Paolo Soleri, lo sfuggente

Utopie o preludio a scenari distopici? Le architetture di Paolo Soleri finiscono sotto la lente…

del 17 Settembre 2019
Architetti d’Italia. Oreste Martelli Castaldi, l’autentico

L’appassionato ricordo di Luigi Prestinenza Puglisi dedicato a Oreste Martelli Castaldi, architetto scomparso quindici anni…

del 3 Settembre 2019
Architetti d’Italia. Antonio Citterio, l’essenziale

Cinque storie, un solo protagonista. Luigi Prestinenza Puglisi descrive l’opera di Antonio Citterio, fra architettura e design.

del 27 Agosto 2019
Architetti d’Italia. Camillo Botticini, l’internazionale

Emerso sulla scena architettonica italiana degli Anni Novanta, Camillo Botticini ha guardato alla Spagna come modello di riferimento. Luigi Prestinenza Puglisi ne racconta tutta la…

del 6 Agosto 2019
Architetti d’Italia. Armando Brasini, il trombone

Come affrontava Armando Brasini la questione dell’architettura moderna? E quali buone intuizioni ha regalato alla…

del 23 Luglio 2019
Architetti d’Italia. Franco Albini, il cattivo

Luigi Prestinenza Puglisi analizza l’approccio architettonico di Franco Albini, in bilico tra il Movimento Moderno…

del 9 Luglio 2019
Architetti d’Italia. Ettore Sottsass, il mitologico

Ribelle fino in fondo o ideatore di nuovi cliché utili al mercato? Parte da questo interrogativo l’analisi del lavoro di Ettore Sottsass da parte di…

del 25 Giugno 2019
Architetti d’Italia. Maurizio Sacripanti, l’antico

Quando gli chiedevano di definirsi, amava utilizzare l’aggettivo “antico”, ma i suoi progetti denotano una costante sfida ai dettami progettuali del suo tempo.

del 11 Giugno 2019
Architetti d’Italia. Carlo Mollino, il ragazzaccio

Architetto, sì, ma anche appassionato di velocità, automobili e fotografia, Carlo Mollino è il nuovo…

del 28 Maggio 2019
Architetti d’Italia. Massimo Cacciari, il filosofo

Non un architetto, ma un filosofo insignito della laurea honoris causa in architettura, Massimo Cacciari…

del 14 Maggio 2019