Ludovico Pratesi
Ludovico Pratesi

Il futuro è una nuvola. Intervista allo scrittore e pittore Tommaso Pincio

I suoi romanzi e i suoi quadri sono ritratti, la sua idea di domani ha i contorni della fantascienza. Intervista a Tommaso Pincio per Futuro…

del 11 Ottobre 2023
Cecily Brown in mostra a Firenze tra Michelangelo, impressionismo e forme del presente

Tra le opere in mostra spiccano le tele di dimensioni grandi, dove l’effetto generato dal vortice cromatico crea un senso di vertigine visiva

del 4 Ottobre 2023
I dimenticati dell’arte. Bruno Croatto, il pittore triestino del Realismo magico

Da Trieste a Roma, in via Margutta, il suo studio diviene uno dei più frequentati…

del 1 Ottobre 2023
Futuro Antico: intervista alla psicanalista indiana Amrita Narayanan

Sessualità, corpo femminile nella cultura indiana, comunità affettuose. I pensieri per il futuro della psicoanalista…

del 27 Settembre 2023
I dimenticati dell’arte. Luigi di Ruscio, il poeta operaio che piaceva a Quasimodo

Un talento per la poesia coltivato esercitando ogni giorno la scrittura, al ritorno dalla fabbrica norvegese dove trovò lavoro nel dopoguerra. La singolare storia di…

del 17 Settembre 2023
Futuro Antico: intervista al regista Roberto De Paolis, tra cinema e Intelligenza Artificiale

Il lavoro di Antonioni e Pietro Germi come ispirazione, la vita di tutti i giorni e la nostalgia del passato, su cui incombono le nuove…

del 13 Settembre 2023
Ecco come è Panorama a L’Aquila. La manifestazione di Italics secondo Ludovico Pratesi

Una mostra, quella promossa dal consorzio delle gallerie, che sembra sempre più esprimere la qualità…

del 10 Settembre 2023
Viaggio nella Bulgaria. Fiera e isolata tra monasteri e patrimonio artistico

Ancora sconosciuto al turismo di massa, il Paese balcanico con capitale Sofia si rivela ben…

del 4 Settembre 2023
I dimenticati dell’arte. Marcello Pagliero, regista e sceneggiatore che raccontò il Dopoguerra

Dall’amicizia con Rossellini, per cui recitò in Roma città aperta, alla regia di Roma città libera, al successo in Francia, dove fino agli Anni Sessanta…

del 3 Settembre 2023
Futuro Antico.  Intervista al designer Martino Gamper

Il recupero come design, il futuro come passato reimmaginato, la sacralità come concetto personale. E tre idee di Martino Gamper per il mondo che verrà

del 30 Agosto 2023
I dimenticati dell’arte. Battista Dossi, il discepolo di Raffaello

Dopo aver trascorso la sua esistenza all’ombra di Dosso, l’artista riuscì a trovare uno stile…

del 20 Agosto 2023
Futuro Antico. Intervista al curatore, docente e giornalista Vincenzo Trione

Il futuro secondo Trione riparte dall'avanguardia, nel senso novecentesco del termine. Scardinare, innovare, reinventare. L'intervista

del 16 Agosto 2023