Il futuro dell’American Academy in Rome. L’intervista al neo presidente Peter N. Miller

Pensare all’istituzione come all’Accademia nazionale degli Stati Uniti in Italia. Questo l’obiettivo del nuovo presidente, ex Dean del Bard College, che racconta a Roma i suoi programmi

Nominato nella primavera del 2023, lo storico Peter N. Miller è il nuovo presidente dell’American Academy in Rome. Dopo aver insegnato storia culturale è diventato preside del Bard Graduate Center, e la sua formazione gli suggerisce una visione innovativa per l’istituzione privata americana sulla sommità del Gianicolo. Ce l’ha raccontata in questa intervista.

Come vede la presidenza dell’accademia americana? Una sfida o un’opportunità?
Entrambi, ovviamente. È un onore e un privilegio essere scelti per portare nel futuro una istituzione storica. È il passato che pone sfide -che vanno da quelle finanziarie a quelle strutturali, di governance e umane- e ci offre anche opportunità, perché la storia di un’istituzione è un vasto repertorio di opportunità, come un gigantesco armadio, quasi infinito, dal quale portare alla luce tesori a lungo dimenticati, da rispolverare e indossare.

Cosa porterà in questo nuovo ruolo dalla sua esperienza come direttore del Bard Graduate Center?
Bard è stato quasi l’opposto di AAR: una start-up di un’istituzione, senza passato e con un orizzonte aperto. Ciò che ho imparato lì era il potere del nuovo. Le buone idee potrebbero cambiare molto rapidamente la percezione e l’autopercezione di un’istituzione come l’AAR.
Più specificamente, ho visto come una programmazione ponderata possa non essere un elemento ausiliario dell’identità di un’istituzione, ma in realtà modellarla. La programmazione è come un motoscafo per la superpetroliera che è l’istituzione. Con lo sviluppo e la formazione umana- sia che si parli di dottorandi che di borsisti-  il vero profitto del  lavoro compiuto è visibile solo dopo decenni. Ma già con un anno, o tre, di programmazione più interessante si potrà coinvolgere una serie completamente nuova di interlocutori e di parametri di misurazione per un’istituzione.

Paul Manship (1912 Fellow) Heracliscus Fountain, 1914‒18 (unveiled 1921) Bronze and Missouri red granite Total height 5.08 m (16 ft. 8 in.); statue 1.18 m (3 ft. 10 ½ in.) Cortile of the McKim, Mead & White Building, American Academy in Rome Image credit: Photograph by Giorgio Benni
Paul Manship (1912 Fellow) Heracliscus Fountain, 1914‒18 (unveiled 1921) Bronze and Missouri red granite Total height 5.08 m (16 ft. 8 in.); statue 1.18 m (3 ft. 10 ½ in.) Cortile of the McKim, Mead & White Building, American Academy in Rome Image credit: Photograph by Giorgio Benni

Quali sono i vostri programmi per l’AAR nei prossimi anni?
Vorrei dire, più in generale, che l’Accademia è in ottima forma e mi sento orgoglioso della qualità degli eventi a cui riesco a partecipare, sia di persona che a distanza. Vorrei che costruissimo collegamenti tra i diversi programmi in modo che ci siano più eventi collegati tra loro, che si aggiungono e portano l’istituzione e il suo pubblico con sé, in un nuovo territorio.

Su quali campi del sapere vuole concentrare i suoi sforzi?
Quest’anno inauguriamo una conferenza annuale tenuta da un eminente scienziato che avrà luogo lo stesso giorno del 1611 nel quale Galileo dimostrò per la prima volta il suo telescopio sul Gianicolo, proprio nel sito che sarebbe poi diventato il nostro giardino. Quest’anno il 14 aprile cade di domenica, quindi la conferenza si terrà lunedì 15 aprile. La conferenza riguarda il tema della cosmologia come storia: si tratta sempre di temi che coinvolgono direttamente il lavoro di umanisti e artisti. C’è un discorso più ampio da trattare rispetto a quelli che abbiamo proposto finora, e tante meravigliose opportunità per rinvigorire le relazioni tra le arti e le discipline umanistiche, attraverso un contatto diretto e prolungato con gli scienziati.

L’AAR nei prossimi mesi si occuperà di architettura. Perché? È una sua decisione?
Non è una mia decisione, né dovrebbe esserlo. L’Accademia è guidata a Roma da tre importanti figure: il Direttore, il Professore di Lettere e Filosofia e il Direttore artistico, e questi ultimi due sono i principali responsabili del nostro programma. Vogliamo utilizzare le opportunità delle borse di studio per consentirci di connetterci alla città di Roma e alla sua variegata “ecologia istituzionale”. L’architettura quest’anno ha funzionato e potrebbe continuare a funzionare anche in futuro. Ma è uno dei tanti modi per farlo: la musica è un altro. Abbiamo avuto due programmi musicali di grande successo in autunno e inverno, con concerti di compositori dell’Accademia sui “Pini di Roma” e una residenza del Manhattan String Quartet.

Per quanto riguarda il programma espositivo, quali saranno le linee guida dell’AAR nei prossimi anni?
Mi piacerebbe rendere il nostro spazio espositivo un centro per pensare sull’arte, conversare con il mondo e connetterci con Roma. Queste sono le cose sulle quali lavoreremo nel prossimo futuro.

Per concludere, ritiene che i rapporti dell’AAR con l’Italia e con Roma siano efficaci o ritiene che debbano essere implementati?
Ho molte priorità nella mia lista, ma rendere l’Accademia più collegata con Roma e più presente nel resto d’Italia è in cima alla lista. Questo sarà il nostro 130esimo anno a Roma: non tanto quanto i francesi e gli spagnoli, ma per un Paese giovane si tratta di molto tempo. E non siamo molto più giovani della stessa Repubblica Italiana. Dovremmo pensarci più spesso come un’istituzione italiana, e aggiungerei che dovremmo pensare a noi stessi più spesso come l’accademia nazionale degli Stati Uniti. Questa era un’identità chiara ai nostri fondatori, che sembra essere stata poi dimenticata nel tempo. Il fatto che siamo stati istituiti da due Atti del Congresso è stato adombrato dal fatto che siamo finanziati privatamente. Sebbene questa sia una combinazione unica a Roma, è meno sorprendente da un punto di vista nordamericano. Infine, vorrei concludere ponendo, anziché rispondere, una domanda: cosa potrebbe significare per gli italiani pensare all’American Academy in Rome come all’accademia nazionale degli Stati Uniti d’America?

Ludovico Pratesi 

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Ludovico Pratesi

Ludovico Pratesi

Curatore e critico d'arte. Dal 2001 al 2017 è stato Direttore artistico del Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro Direttore della Fondazione Guastalla per l'arte contemporanea. Direttore artistico dell’associazione Giovani Collezionisti. Professore di Didattica dell’arte all’Università IULM di Milano Direttore…

Scopri di più