Ludovico Pratesi


Il museo Biscari di Catania è stato un esempio di Wunderkammer, grazie alle collezioni di Ignazio Paternò Castello. Oggi Renato Leotta reinterpreta questa tradizione.

Questa è la storia di Fiorenzo Giannetti, scultore torinese di umili origini che, grazie a un maestro attento, andò a lavorare in Messico e tornò…

Merita attenzione la ricerca di Davide Mancini Zanchi, classe 1986, in mostra al Centro Arti…

Le vicende dell’eccentrico Emilio Villa e quelle della galleria Appia Antica, inaugurata a Roma nel 1957, rivivono nella mostra allestita nel Complesso di Capo di…

Il nuovo capitolo della serie di Ludovico Pratesi sui “dimenticati” dell’arte è dedicato a una pittrice che portò alla ribalta il ruolo femminile nel campo…

Oscurato dai colleghi Adalberto Libera e Luigi Moretti, Mario De Renzi ha contribuito in realtà…

All’anagrafe Giorgio Ascani, Nuvolo ha dato un nuovo senso alla tecnica serigrafica, ottenendo risultati sorprendenti. Questa è la sua storia.

Prosegue la nostra rassegna sui dimenticati delle arti in Italia. Dopo il pittore Mario Puccini e il poeta Sergio Corazzini, torniamo alle arti visive con…