Ludovico Pratesi
Ludovico Pratesi

A Roma la pittura di Patrizio Di Massimo, tra presente e richiami al passato

In mostra alla galleria T293, Patrizio Di Massimo include nella sua pittura uno sguardo al Ritorno all’ordino e al Realismo Magico, declinandoli in un linguaggio…

del 3 Ottobre 2021
I dimenticati dell’arte. Federico Seneca, il grafico dei Baci Perugina

Vulcanico e impulsivo, Federico Seneca trovò nella pubblicità e nella grafica le sue fonti di ispirazione. Dando vita a una delle immagini più iconiche di…

del 3 Ottobre 2021
I dimenticati dell’arte. Salvatore Meo, l’artista del riciclo

Nato a Philadelphia, ma di origini italiane, Salvatore Meo ha fatto del riuso la sua…

del 19 Settembre 2021
I dimenticati dell’arte. Guglielmo Janni, il pittore amato da Ungaretti

Figura di spicco nel panorama pittorico romano degli Anni Trenta, Guglielmo Janni interruppe bruscamente la…

del 12 Settembre 2021
Le gallerie d’arte italiane fanno rete e sbarcano a Procida

La Capitale Italiana della Cultura 2022 ha accolto la prima edizione di “Panorama”, la rassegna promossa dalle gallerie riunite sotto il nome di Italics. Il…

del 7 Settembre 2021
I dimenticati dell’arte. Giovanni Falconetto, i Mesi e il Cinquecento

Questa settimana la rubrica dedicata ai dimenticati dell’arte torna al mondo delle immagini. Però fa un salto indietro di diversi secoli: siamo a Verona e…

del 5 Settembre 2021
La Collezione Cerruti. Uno scrigno d’arte sulle colline di Torino

Discreta e magnifica, da qualche tempo la collezione di Francesco Federico Cerruti è aperta al…

del 2 Settembre 2021
I dimenticati dell’arte. Dolores Prato, la scrittrice della solitudine

Stavolta la rubrica dedicata ai dimenticati dell’arte fa una incursione nel mondo della letteratura, dando…

del 29 Agosto 2021
Archeologia in chiave contemporanea. La mostra di Renato Leotta a Catania

Il museo Biscari di Catania è stato un esempio di Wunderkammer, grazie alle collezioni di Ignazio Paternò Castello. Oggi Renato Leotta reinterpreta questa tradizione.

del 24 Agosto 2021
I dimenticati dell’arte. Fiorenzo Giannetti, lo scultore degli scimpanzé

Questa è la storia di Fiorenzo Giannetti, scultore torinese di umili origini che, grazie a un maestro attento, andò a lavorare in Messico e tornò…

del 22 Agosto 2021
Davide Mancini Zanchi, l’artista che mescola pittura e videogiochi

Merita attenzione la ricerca di Davide Mancini Zanchi, classe 1986, in mostra al Centro Arti…

del 19 Agosto 2021
I dimenticati dell’arte. Hans Clemer, il pittore riscoperto a Saluzzo

Visse nel Quattrocento sotto la protezione dei marchesi di Saluzzo. Stiamo parlando di Hans Clemer,…

del 15 Agosto 2021