Ludovico Pratesi
A lungo dimenticato, il veneziano Bortolo Sacchi merita di essere riscoperto. Grazie a una pittura che guarda ai maestri del passato e alle atmosfere della…
Dalla Val Maira a Torino e ritorno. L’esistenza del pittore Matteo Olivero, vissuto a cavallo di Otto e Novecento, si divise tra montagne e città,…
La Biblioteca Apostolica Vaticana schiude eccezionalmente le sue porte al grande pubblico con la mostra…
Sono pressoché inesistenti le notizie biografiche sul pittore quattrocentesco Nicola Antonio, soprannominato Colantonio, ma le sue opere sono riunite in una sala del Museo di…
La Fondazione Pastificio Cerere ospita la mostra di Antonio Della Guardia: una riflessione sull’idea di vedere a partire dalle teorie otto/novecentesche di William Horatio Bates
Nonostante le scarse informazioni in merito alla sua esistenza, Ennio Belsito va ricordato come uno…
Vicino al Realismo Magico ma anche al Secondo Futurismo e alla corrente metafisica, Emanuele Rambaldi ha fatto della pittura il suo strumento, accostandovi la scultura…
Ebreo torinese innamorato di Bordighera e Parigi, Guido Seborga ha partecipato attivamente alla Resistenza ed è stato uno scrittore apprezzato soprattutto in Francia. Ma non…