Fabrizio Federici


Da qui a qualche settimana, fra 25 aprile e 1° maggio, torna la possibilità di organizzare qualche “ponte”. Fra gli spunti, vista l’aria che tira…

Anche in Piemonte, in quest’angolo d’Italia che non solo è tra i più prosperi del Paese, ma nel quale la cultura è sempre stata tenuta…

Di fronte agli attacchi cui è costantemente sottoposto il paesaggio italiano, si sono moltiplicati negli…

La fabbrica è scomparsa dall’immaginario collettivo? Sì e no. In realtà, la sua figura aleggia nel comparto culturale, che pullula di “industrie” e “laboratori” e…

Le nostre orecchie ancora ricordano con sgomento l’improbabile amalgama di melodie pseudo-vivaldiane, batteria e basso elettrico che fece la fortuna del Rondò veneziano; nei nostri…

A dispetto di un patrimonio storico-artistico e ambientale vario e importante, il Lazio stenta a…

In questi nostri tempi di mostre déraciné, resta viva la gloriosa tradizione delle rassegne di arte antica e moderna legate al territorio. Legame che prende…

Un'ampia selezione di documenti lascia per la prima volta l'Archivio Segreto Vaticano ed è esposta, fino al 9 settembre, ai Musei Capitolini, negli appartamenti storici…