Fabrizio Federici


Gli anniversari di nascite, morti e prime comunioni hanno, come è noto, un peso determinante nel plasmare il calendario delle iniziative culturali, ben maggiore di…

Il fatto che la Mostra Internazionale di Architettura si tenga proprio a Venezia potrebbe suonare come un beffardo scherzo del destino. L’architettura del Novecento, com’è…

Ercolano, Pompei: scoperte grandiose, ma che hanno segnato un punto di non ritorno nel nostro…

I centri espositivi italiani sorti negli ultimi due decenni sono innumerevoli. La volontà di ritagliarsi uno spazio nel panorama culturale della Penisola, e ancor più…

Il marmo di Carrara: una continuità attraverso i secoli e le civiltà sotto cui si cela una triste trasformazione. Da materiale sommo della scultura il…

C’è un luogo a Carrara che costituisce una tappa fondamentale per capire cosa hanno significato…

Nell’Italia degli ultimi vent’anni, che pure ha visto un sensibile arretramento del comparto produttivo, si è assistito a uno straordinario boom nel settore della produzione…

Nel primo capitolo dell’introduzione alle “Vite”, dedicato alle “diverse pietre che servono agl’architetti”, Giorgio Vasari riserva una grande attenzione, com’è suo costume, alla Toscana, conducendoci…