Fabrizio Federici
Fabrizio Federici

Puro, semplice e naturale. Un’acqua in bottiglia? No, una mostra agli Uffizi

Galleria degli Uffizi, Firenze - fino al 2 novembre 2014. La mostra “Puro, semplice e naturale nell’arte a Firenze tra Cinque e Seicento” si guadagna…

del 13 Agosto 2014
Viaggio in Italia #2. La riunione

Il filo rosso di questo racconto è la Via Francigena, appagante nastro da percorrere attraversando l'Italia dalla Val d'Aosta fino in Puglia. Una via, però,…

del 11 Agosto 2014
Michelangelo a Carrara. Monta la polemica per la “stroncatura” di Artribune

Da “Il Tirreno” all’ufficio stampa delle Marble Weeks, la critica di Fabrizio Federici alla mostra…

del 1 Agosto 2014
Michelangelo 450: tante copie, poca originalità

Gli anniversari di nascite, morti e prime comunioni hanno, come è noto, un peso determinante…

del 22 Luglio 2014
Architetture (con)temporanee

Il fatto che la Mostra Internazionale di Architettura si tenga proprio a Venezia potrebbe suonare come un beffardo scherzo del destino. L’architettura del Novecento, com’è…

del 17 Luglio 2014
Pompei-Roma, sola andata

Ercolano, Pompei: scoperte grandiose, ma che hanno segnato un punto di non ritorno nel nostro rapporto con la città. Che da allora, Roma in testa,…

del 23 Giugno 2014
“Alpi Apuane distrutte? Un luogo comune”. Il direttore dell’Associazione Industriali Massa Carrara risponde ad Artribune

Una situazione paesaggistica disastrosa, un situazione economico-sociale altrettanto complicata. Alle Alpi Apuane il nostro Fabrizio…

del 5 Maggio 2014
Città d’arte di nuova generazione. L’esempio di Rovigo e Forlì

I centri espositivi italiani sorti negli ultimi due decenni sono innumerevoli. La volontà di ritagliarsi…

del 1 Maggio 2014
Il David va alla guerra: l’arte di distruggere le Alpi Apuane, parte II

Il marmo di Carrara: una continuità attraverso i secoli e le civiltà sotto cui si cela una triste trasformazione. Da materiale sommo della scultura il…

del 21 Aprile 2014
Supercarrara: l’arte di distruggere le Alpi Apuane, parte I

C’è un luogo a Carrara che costituisce una tappa fondamentale per capire cosa hanno significato per secoli, anzi per millenni, l’escavazione e la lavorazione del…

del 14 Aprile 2014
We are in Ausculum. Il marketing territoriale pugliese

La Puglia ha fatto molto, negli ultimi anni, per accreditarsi come meta turistica, con iniziative…

del 12 Marzo 2014
Epicentro Maddalena

Nell’Italia degli ultimi vent’anni, che pure ha visto un sensibile arretramento del comparto produttivo, si…

del 14 Dicembre 2013