Avatar photo
Claudia Fiasca

Nata nel 1988, vive a Roma. Si laurea nel 2011 in Storia dell’arte con una tesi in Arte Contemporanea e… Leggi di più

“La città dei vivi – LIVE”. Nicola Lagioia in scena (e in podcast) al Teatro India di Roma

Si tratta un esperimento teatrale, “storia che diventa esperienza condivisa”, che attraversa generi e strumenti diversi. Un romanzo che si…

Biografia: Claudia Fiasca

Nata nel 1988, vive a Roma. Si laurea nel 2011 in Storia dell’arte con una tesi in Arte Contemporanea e consegue nello stesso anno un master in Estetica e Comunicazione museale. Attualmente sta approfondendo i suoi studi frequentando il corso di laurea magistrale presso l’Università di Roma La Sapienza. Adora i dettagli ed è una silenziosa osservatrice. Le piace stare in treno e ammirare le vicende umane nelle sale d’attesa degli aeroporti. Porta sempre con sé carta e penna, per scrivere d’arte e ricordare piccoli eventi comuni che a volte, lasciano una sensazione immemorabile. Ha iniziato a scrivere poesie dall’età di otto anni. Ora pensa e si adopera per il suo futuro da critica e curatrice.

Materia e memoria secondo Paolo Radi

Anna Marra, Roma - fino all’8 dicembre 2013. La materia “seducente e multisensoriale” di un elemento, la carta, che racchiude in sé la storia e…

Ludovica De Luca: visioni doppie

Museo Civico di Zoologia, Roma – fino al 17 novembre 2013. Animali, panorami e realtà sospese costituiscono l’anima degli scatti di Ludovica De Luca, giovane…

La distruzione secondo Sterling Ruby

Ospitata presso la Fondazione Memmo, la mostra “Chron II” segue “Chron I” del 2008 al…

Visioni al presente

Una mostra pensata come un ensemble di linguaggi visivi. L’obiettivo comune? Esaltarne l’unicità. Sei giovani artisti italiani nella collettiva “Paradise Now”. Fino al 26 luglio…

L’ironia del tempo secondo Milton Gendel

Avevamo lasciato Milton Gendel, un anno fa circa, con la mostra al Museo Praz “Visitor book: ospiti a casa Praz”. Lo ritroviamo con i suoi…

Segni e sogni di Danilo Bucchi

Il disvelamento di una realtà personale, quella del mondo di Bucchi, avviene attraverso segni continui,…

Rob Sherwood e la realtà immateriale

A Roma, la seconda personale del giovane artista inglese. Con una nuova serie di lavori…

L’Azerbaigian si presenta. A Baku ci credono

Una finestra sull’arte contemporanea azera. Cento opere di ventuno artisti, considerati il “fiore all’occhiello” dell’attuale sperimentazione nel Paese ex sovietico. Un invito a “volare a…

Il mondo a colori attraverso le lenti di David Gerstein

Una retrospettiva dell’artista israeliano che ripercorre i suoi sviluppi dagli anni Ottanta a oggi. Sembianze pop e dinamismi futuristi a Roma, negli spazi della Ermanno…

Tra l’essere e il sapere c’è… il fuoco di Ekaterina Panikanova

Un ciclo di opere inedite per la prima personale dell’artista russa Ekaterina Panikanova. L’abbiamo incontrata…

Ventrone, per amore dell’osservazione

Perfezioni e difetti della realtà agli occhi di Luciano Ventrone. La mostra Sui generi/s nella…