Sono state tante le tappe di avvicinamento. Ma ora il momento è finalmente arrivato. Il 21.12.2012 Michelangelo Pistoletto lancia a livello mondiale il progetto Rebirth Day, una mobilitazione globale che coinvolge Paesi di tutto il mondo: dall’Antartide alla Martinica, dalla Cina all’Australia. Nelle piazze e nelle strade, nei musei, negli ospedali, nelle fabbriche e anche sulla Rete. Una grande festa, indetta da Pistoletto proprio nel giorno giudicato infausto dai Maya per celebrare la nascita di una nuova era: il Terzo Paradiso. Un’epoca basata sulla responsabilità e sulla presa di coscienza della necessità di un agire diverso per la sopravvivenza del pianeta. “L’umanità ha vissuto due paradisi”, dice Pistoletto a proposito della Prima Giornata Universale della Ri-nascita, “il primo in cui era totalmente compresa nella natura. Il secondo in cui si è espansa in un proprio mondo artificiale cresciuto fino a confliggere con il pianeta naturale. È venuto il momento di dare inizio al Terzo Paradiso nel quale l’umanità riuscirà a conciliare e coniugare l’artificio con la natura, creando un nuovo equilibrio esteso a ogni livello e ambito della società. Un passaggio evolutivo nel quale l’intelligenza umana trova i modi per convivere con l’intelligenza della natura”.

Il tutto grazie all’aiuto della creatività, perché la giornata della Ri-nascita sarà proprio l’occasione per dare sfogo a una grande azione collettiva che si concretizzerà nella realizzazione di un’opera d’arte globale. Come quella che vedrà due città come Torino e Susa unite da una catena di mani lunga 54 km. In 18mila si sono iscritti al progetto S.U.S.A. Sentiero Umano di Solidarietà Artistica e Ambientale, grande operazione simbolica di riconciliazione fra Natura, Arte e Comunità, che dall’Italia si irradierà al mondo intero. Cominciando dal collegamento della torinese piazza Castello con la Valle attraverso un gesto artistico collettivo: una stretta di mano alle 12.21 in punto, preludio di una ri-nascita, se non istituzionale almeno spirituale.
Sentiero Umano è accompagnato da un sentiero di pensiero condotto dal Centro Sereno Regis per la Pace, Dipartimento Educazione Castello di Rivoli e Susa Culture che ha coinvolto le scuole in incontri su temi ambientalistici e di coesione sociale, con il contributo dell’arte. Nella giornata del 21 ci sarà, inoltre, una straordinaria maratona di eventi culturali: sempre a Torino, a Palazzo Madama alle ore 10.15 appuntamento sulle neuroscienze, tenuto da Vittorio Gallese, in conversazione con Ludovica Lumer, filosofa e biologa, che condurrà il pubblico in un viaggio alla scoperta delle potenzialità del nostro cervello in relazione all’arte; a Palazzo Reale-Salone degli Svizzeri alle ore 12.45 concerto di brani inediti per pianoforte, violino e violoncello, di Ezio Bosso, compositore torinese che vive a Londra, autore, tra l’altro, delle musiche del film Io non ho paura di Gabriele Salvatores; al Circolo dei Lettori dalle 18.30 alle 24 una serie di conversazioni sulle Americhe; al Castello di Rivoli, dalle 15 alle 19 una maratona di teatro sociale e di comunità.

Concluderanno la giornata del Rebirth torinese un concerto nella chiesa parrocchiale di Sant’Ambrogio e il benvenuto al primo nuovo nato dopo la mezzanotte con un apologo recitato all’Ospedale S. Anna di Torino.
A Ferrara, durante la grande festa del 21 dicembre, tra installazioni, performance, sculture, opere di writers e street art, verranno comunicati i primi assegnatari degli spazi all’interno dello Spazio Grisù, le aziende che entreranno nella neonata Factory della cultura e della creatività, la prima dell’Emilia-Romagna.
A Roma, il sito archeologico delle Terme di Caracalla, a partire dalle 16.30, vedrà l’inaugurazione dell’Antiquarium nei sotterranei del monumento, restaurati per l’occasione, e l’esecuzione di un concerto in loco da parte dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma. A Biella, a Cittadellarte, il designer di moda Stefano Ughetti presenterà il suo Abito della Rinascita, un capo fatto di arte, moda e sostenibilità. La città di Ruffano (LE) realizzerà una performance che unirà la realizzazione del segno del Terzo Paradiso nella tecnica del muretto a secco, creando una seduta che sarà utilizzata per un incontro, accompagnato da un gruppo che insieme a un cantante eseguirà le musiche della tradizione salentina.
E poi puntate all’estero: nelle sedi della Galleria Continua a Le Moulin (un momento conviviale e di scambio con istituzioni francesi) e a Pechino (murales in divenire sul Terzo Paradiso).

A dimostrazione che il 21 dicembre non segnerà la fine di tutto, il Rebirth Day proseguirà anche nei giorni successivi: il 30 dicembre alle 20 tornerà in Alta Valle di Susa per una fiaccolata sugli sci in nome del Terzo Paradiso sulle piste innevate di Sauze d’Oulx; il 26-27 gennaio a Roma il Centro Sperimentale di Fotografia ADAMS inviterà tutti i suoi allievi dell’anno accademico 2012/2013 a interpretare il Nuovo Segno d’Infinito sul prato del Parco di Villa Doria Pamphili. E non è ancora tutto, perché una selezione dei materiali video di tutti gli avvenimenti nel mondo sarà presentata nell’ambito dell’esposizione Michelangelo Pistoletto, année un – le paradis sur terre (Michelangelo Pistoletto, anno uno – il paradiso terreno), che si terrà al Louvre dal 23 aprile 2013.
Claudia Giraud
www.rebirth-day.org
www.sentieroumanodisolidarieta.org