Dialoghi sulla xilografia. Gauguin, Munch e Gertsch a Lugano

MASILugano – fino al 22 settembre 2019. Il quasi novantenne Franz Gertsch “incontra” Paul Gauguin ed Edvard Munch a Lugano, nel segno della xilografia. Da segnalare che tutte le opere in mostra provengono da collezioni private, accompagnate dalla courtesy di un’unica galleria con sede a Oslo.

Restano pochi giorni per assistere, al MASI di Lugano, a un dialogo a tre sulla xilografia.
I protagonisti della mostra sono due maestri del passato, Paul Gauguin ed Edvard Munch, e un artista svizzero quasi novantenne, Franz Gertsch. La scoperta è proprio costituita da quest’ultimo e dalle sue monumentali opere: paesaggi e ritratti. La sua è una sfida che comporta una grande fatica di stampa e di realizzazione data proprio dalle dimensioni. In mostra ci sono paesaggi e anche ritratti.
L’operazione parte dalla fotografia. I ritratti delle donne sono stati realizzati nello studio di Balthasar Burkhard, con il quale Gertsch ha un confronto continuo. Proprio lui gli ha procurato le prime carte giapponesi per la stampa, carte che sono diventate la base del suo lavoro xilografico e che offrono all’opera una texture particolare. Quello di Gertsch è un lavoro del e sul silenzio dell’uomo e della natura, che necessita di lunghi tempi di osservazione.
Le opere dei tre artisti sono esposte in spazi separati, così da offrire agli spettatori la possibilità di concentrarsi e sui singoli lavori.

Angela Madesani

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Evento correlato
Nome eventoGertsch | Gauguin | Munch - Cut in Wood
Vernissage11/05/2019 ore 18 su invito
Duratadal 11/05/2019 al 22/09/2019
AutoriPaul Gauguin, Franz Gertsch , Edvard Munch
CuratoriTobia Bezzola, Franz Gertsch
Generearte moderna
Spazio espositivoMASI LUGANO LAC
IndirizzoPiazza Bernardino Luini, 6 CH - 6900 - Lugano
Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Angela Madesani
Storica dell’arte e curatrice indipendente, è autrice, fra le altre cose, del volume “Le icone fluttuanti. Storia del cinema d’artista e della videoarte in Italia”, di “Storia della fotografia” per i tipi di Bruno Mondadori e di “Le intelligenze dell’arte” (Nomos edizioni). Ha curato numerose mostre presso istituzioni pubbliche e private italiane e straniere. È autrice di numerosi volumi di prestigiosi autori fra i quali: Gabriele Basilico, Giuseppe Cavalli, Franco Vaccari, Vincenzo Castella, Francesco Jodice, Elisabeth Scherffig, Anne e Patrick Poirier, Luigi Ghirri. Ha recentemente curato un volume sugli scritti d’arte di Giuseppe Ungaretti. Insegna all’Accademia di Brera e all’Istituto Europeo del Design di Milano.