A Palazzo Reale di Milano arrivano le Metamorfosi di Pablo Picasso. Tra mito e cubismo

La mostra, che inaugurerà il prossimo 18 ottobre, indaga le influenze che la mitologia e l’arta antica ebbero sulla poetica dell’artista spagnolo. Con special guest star quali Auguste Rodin e Jean-Auguste-Dominique Ingres

Mitologia del Bacio – Ingres, Rodin, Picasso; Arianna tra Minotauro e Fauno; Alla Fonte dell’Antico – Il Louvre; Le “Demoiselles” del Dyplon: tra greci, etruschi e iberici; L’antichità delle metamorfosi e Antropologia dell’antico sono i percorsi di cui si compone Picasso Metamorfosi, mostra che inaugurerà il prossimo 18 ottobre al Palazzo Reale di Milano. L’esposizione indaga il rapporto multiforme e fecondo che Pablo Picasso (Malaga, 1881 – Mougins, 1973) ha sviluppato, nell’arco della sua carriera, con il mito e l’antichità, e si propone di esplorare da questa particolare prospettiva il suo processo creativo. Curata da Pascale Picard, direttrice dei Musei civici di Avignone, la tappa milanese della rassegna europea triennale Picasso-Méditerranée, promossa dal Musée Picasso di Parigi con altre istituzioni internazionali, presenta circa 200 opere tra lavori di Picasso e opere d’arte antica cui il pittore si è ispirato, provenienti dal Musée National Picasso il Centre Pompidou e il Musée du Louvre di Parigi, i Musei Vaticani, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, solo per citarne alcuni. Ecco le immagini delle opere in mostra…

– Desirée Maida

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Evento correlato
Nome eventoPicasso Metamorfosi
Vernissage18/10/2018
Duratadal 18/10/2018 al 17/02/2019
AutorePablo Picasso
CuratorePascale Picard
Generearte moderna
Spazio espositivoPALAZZO REALE
IndirizzoPiazza Del Duomo 12 - Milano - Lombardia
EditoreSKIRA
Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Desirée Maida
Desirée Maida (Palermo, 1985) ha studiato presso l’Università degli Studi di Palermo, dove nel 2012 ha conseguito la laurea specialistica in Storia dell’Arte. Palermitana doc, appassionata di alchimia e cultura giapponese, approda al mondo dell’arte contemporanea dopo aver condotto studi sulla pittura del Tardo Manierismo meridionale (approfonditi durante un periodo di ricerche presso la Galleria Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis) e sull’architettura medievale siciliana. Ha scritto per testate siciliane e di settore, collaborato con gallerie d’arte e curato mostre di artisti emergenti presso lo Spazio Cannatella di Palermo. Oggi fa parte dello staff di direzione di Artribune e cura per realtà private la comunicazione di progetti artistici e culturali.