La galleria Ipercubo apre un nuovo spazio a Milano. Da settembre a Brera insieme a Orma Art

La galleria si trasferisce da Corso di Porta Ticinese a Via dei Bossi 2-A, nello spazio già utilizzato da Orma Art. Con cui si concentrerà su artisti emergenti e mid-career italiani e internazionali, con un focus tra Italia e Brasile

Lascia lo spazio che era stato del leggendario galleria Pasquale Leccese, spostandosi in un’altra zona, più storicamente artistica, di Milano: da settembre la galleria Ipercubo abbandona gli ambienti di Corso di Porta Ticinese per aprire a Brera, in Via dei Bossi 2-A, insieme a un’altra galleria, Orma Art.

La galleria Ipercubo e Orma Art

Il progetto di Ipercubo, fondato da Gabriela Galati (cofondatrice anche di Wizard LAB insieme a Wizard Gallery) con Matteo Graniti e Andrea Esposito (che oggi restano alla guida del progetto dopo l’uscita di Galati), si era insediato in zona Colonne nel 2022, e negli anni aveva seguito soprattutto personali di artisti italiani ed europei, dall’esordio con il serbo Ivan Grubanov fino all’anglo-spagnola Almudena Romero (l’ultima mostra della galleria, tenutasi lo scorso aprile). Ora invece si sposta nello spazio già utilizzato in passato da Orma Art (che ha sede anche nel centro di Sorrento) per un paio di pop up, e dove fino a giugno scorso si è tenuta la mostra di Lorenzo Zanotti.

La nuova sede di Ipercubo e la programmazione con Orma Art

La nuova programmazione espositiva, comunicano le gallerie congiuntamente, si concentrerà sulla ricerca e sul supporto degli artisti emergenti e mid-career italiani e internazionali, con un focus particolare sulla scena di Italia e Brasile, territori a cui entrambe le realtà guardano da anni.

Nuove presenze di gallerie a Brera

Spostandosi a Brera, Ipercubo va così ad arricchire il quartiere più storicamente artistico di Milano che, grazie al lavoro di spazi storici come la Casa degli Artisti, alle molte gallerie private e soprattutto al progetto della Grande Brera, da poco inaugurato e già molto promettente, sta uscendo da un periodo di disagio e iper-commercializzazione per consolidare nuovamente la sua posizione a livello cittadino e non solo.

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Redazione

Redazione

Artribune è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, nata nel 2011 grazie all’esperienza decennale nel campo dell’editoria, del giornalismo e delle nuove tecnologie.

Scopri di più