Scoprire le colline del Piemonte tra luoghi storici, cappelle e arte contemporanea

Si chiama “Landandart – andar per arte” ed è un progetto che invita il pubblico a scoprire il territorio di Mondovì e Vicoforte tra paesaggi vinicoli e installazioni site specific. La prima porta la firma di Emilio Ferro

Prende forma nell’altra Langa – oltre le colline di Roero e Monferrato, Patrimonio Unesco – l’iniziativa Landandart – andar per arte, che coinvolge i territori di Mondovì e Vicoforte, nella provincia di Cuneo.
Dietro al progetto pluriennale c’è la programmazione dell’associazione culturale VIA, impegnata a valorizzare un’area ricca di siti storici e cappelle attraverso percorsi naturalistici e interventi d’arte site specific. A inaugurare il progetto, sabato 8 giugno 2024, è Miracle, l’opera pensata da Emilio Ferro (Alba, 1988) per la Cappella di San Rocco a Vicoforte.

L’opera “Miracle” di Emilio Ferro per il progetto Landandart – andar per arte

La Cappella di San Rocco, lungo la via che porta al celebre Santuario di Vicoforte, si riattiva grazie all’intervento di Ferro: un’opera composta da una struttura metallica di luce di oltre 18 metri che attraversa lo spazio della cappella indicando la via verso il Santuario. Ad animare l’installazione è la registrazione sonora realizzata dall’artista mescolando le vibrazioni dei campi magnetici della cappella e del Santuario con i campioni di suoni provenienti dal paesaggio circostante.
Grazie al circuito Chiese a porte aperte, il pubblico potrà prenotare la visita alla cappella via app, attivando l’accensione dell’installazione per mezz’ora.

Landandart – andar per arte: tra arte, storia e natura

Dopo Vicoforte, in autunno sarà protagonista Mondovì grazie all’opera di Giovanni Ozzola (Firenze, 1982), presentata alla presenza dei curatori Stijn Huijts e Nicolas Ballario.
Un intervento che sancisce anche la collaborazione con l’associazione Arte Continua, da anni impegnata in progetti artistici e culturali seminali in Toscana.
Oltre alle opere site specific permanenti, Landandart prevede un palinsesto di eventi collaterali lungo gli itinerari tracciati, tra concerti, proiezioni di film, presentazioni di libri, letture di poesie, visite guidate e appuntamenti enogastronomici.

Valentina Muzi

Scopri di più sul sito dell’Associazione VIA

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Valentina Muzi

Valentina Muzi

Valentina Muzi (Roma, 1991) è diplomata in lingue presso il liceo G.V. Catullo, matura esperienze all’estero e si specializza in lingua francese e spagnola con corsi di approfondimento DELF e DELE. La passione per l’arte l’ha portata a iscriversi alla…

Scopri di più