La mostra di Olafur Eliasson al Castello di Rivoli

È processo e riflessione l’arte di Olafur Eliasson, che al Castello di Rivoli mette in scena un viaggio nello spazio e nel tempo presente. Fra proiezioni luminose e suggerimenti per il futuro

Facendo eco a quella andata in scena a Palazzo Strozzi a Firenze, la mostra di Olafur Eliasson (Copenaghen, 1967) porta al Castello di Rivoli una riflessione sulle possibilità di un’arte processuale nel 2023.
Attraverso ‘Orizzonti tremanti’”, dichiara la curatrice Marcella Beccaria, “Eliasson ci invita ad aprire il nostro sguardo oltre i confini del visibile, dalla vertigine dello spazio profondo all’emozione dell’incontro con noi stessi e i nostri paesaggi interiori. Coinvolgendo corpo e mente, le sue opere contribuiscono a rendere percepibile il ruolo di ciascuno nella produzione della realtà e nella costruzione di questo instabile presente”.

Olafur Eliasson, Your living kaleidorama, 2022. Installation view at Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, 2022. Photo Agostino Osio. Courtesy l'artista; neugerriemschneider, Berlin; Tanya Bonakdar Gallery, New York / Los Angeles © 2022 Olafur Eliasson

Olafur Eliasson, Your living kaleidorama, 2022. Installation view at Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, 2022. Photo Agostino Osio. Courtesy l’artista; neugerriemschneider, Berlin; Tanya Bonakdar Gallery, New York / Los Angeles © 2022 Olafur Eliasson

LA MOSTRA DI ELIASSON A RIVOLI

È dunque uno spazio fisico, percorribile, in parte abitabile quello pensato dallo studio dell’artista per la Manica Lunga del castello, ma è anche uno spazio emotivo, sensibile, dilatato. Una soglia fisica tra reale e immaginario.
Il visitatore può interagire con le opere per vedere proiezioni di linee e forme che vengono generate in tempo reale attraverso fasci luminosi che si riflettono in un gioco di riflessi tra bacini artificiali d’acqua e specchi. Eliasson chiama queste opere kaleidoramas, combinando le parole caleidoscopio e panorama.
Stando all’interno di questi kaleidorama”, afferma Eliasson, “ti potresti sentire come di fronte al tempo mentre si svolge. È un’opportunità per riconsiderare il tuo senso della proporzione e del tempo, come quando si vedono le immagini del telescopio per lo spazio profondo che provengono dai limiti della nostra immaginazione”.

Olafur Eliasson, Your memory of the kaleidorama, 2022. Installation view at Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, 2022. Photo Agostino Osio. Courtesy l'artista; neugerriemschneider, Berlin; Tanya Bonakdar Gallery, New York / Los Angeles © 2022 Olafur Eliasson

Olafur Eliasson, Your memory of the kaleidorama, 2022. Installation view at Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, 2022. Photo Agostino Osio. Courtesy l’artista; neugerriemschneider, Berlin; Tanya Bonakdar Gallery, New York / Los Angeles © 2022 Olafur Eliasson

LE OPERE DI ELIASSON AL CASTELLO DI RIVOLI

Il percorso è guidato da tappe scelte, calibrate, di senso ovviamente non casuale. Ciascuna è montata a parete e orientata con una diversa angolazione, permettendo differenti letture.
Navigation star for utopia (2022), stella luminosa sospesa che apre la Manica, suggerisce l’idea di uno strumento di orientamento immaginifico per il futuro. Si susseguono una serie di opere che indicano la direzione semantica del processo da seguire ‒ Your curious kaleidorama, Your power kaleidorama, Your self-reflective kaleidorama, Your hesitant kaleidorama, Your memory of the kaleidorama e Your living kaleidorama.
Your non-human friend and navigator chiude la serie con un’installazione di tronchi raccolti sulle spiagge islandesi, che in un dialogo non celato con i poveristi torinesi diviene presenza concreta di un paesaggio reale tra paesaggi immaginati, reperto tangibile, forma di realtà in un ambiente visivo e spaziale in continuo mutamento.
L’unica possibilità che Eliasson sembrerebbe dare alla contemporaneità è dunque quella di un orizzonte che trema, muta, si ridisegna e cambia forma di continuo producendo onde lievi, ma anche urti, deviazioni improvvise, nuove combinazioni di significato.
È dunque ancora plausibile un’arte processuale post 2020? La risposta la dà Eliasson. E pare chiara e ben visibile.

Sara Panetti

www.castellodirivoli.org

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

[mostreinictta id="torino" n="5"]
Sara Panetti

Sara Panetti

Sara Panetti (Ivrea, 1983), laureata in Metodologia e storia del museo, del restauro e delle tecniche artistiche all’Università degli Studi di Torino, è Dottore di Ricerca nello stesso ateneo. Curatrice indipendente, scrive per Titolo – Rivista scientifico-culturale d’arte contemporanea (Rubbettino…

Scopri di più