La mostra di Eva Löfdahl (Göteborg, 1953) negli ambienti di VEDA a Firenze muove da una riflessione legata al senso del tempo e degli eventi che al suo interno si generano e si susseguono, un tempo immanente che esiste come superficie.
Da queste suggestioni scaturisce un gruppo di opere eterogenee che ben sintetizzano il panorama mediale dal quale l’artista attinge fondendosi con le influenze afferenti a molteplici campi d’interesse come la biologia o la tecnologia, fino alla politica e alla sociologia.
Quasi con una sorta di classificazione tassonomica, i lavori esposti vengono analizzati e associati per macro gruppi/categorie per poi assumere singolarmente la propria autonomia morfologica.

LA MOSTRA DI EVA LÖFDAHL A FIRENZE
A dominare è The Lasting Tail, gruppo scultoreo che parla di vuoto/pieno, interno/esterno, costituito da tre serie di anfore (o esoscheletri) disposte sul pavimento, che differiscono le une dalle altre per forma, grandezza e colore. A far da contrappunto a quest’opera vi è, a parete, un pannello rettangolare dalle parvenze di un monocromo, realizzato in tessuto catarifrangente che riflette o abbaglia chi lo guarda. Sulla parete ad angolo, invece, esili ma robuste sculture, Scaffolds of the Mind, richiamano la forma dell’esoscheletro, realizzate con bacchette di legno tenute insieme da una “malta” sperimentale, a base di argilla, terre e sabbia, ormai ricorrente nella produzione dell’artista. La mostra si completa e si conclude con tre piccole foto e un’installazione a parete, The Earth As We Know It, realizzata nel 2018 con setole di spazzoloni nere che segnano lo spazio alterandone le coordinate percettive.
‒ Gino Pisapia
Eventi d'arte in corso a Firenze
Andrea De Ranieri - Sacred. Un giorno di ordinaria utopia
Dal 06/05/2022 al 11/06/2022Arte Moderna e Contemporanea | Antologia scelta 2022
Dal 03/12/2021 al 26/11/2022Dall'inferno all'empireo. Il mondo di Dante tra scienza e poesia
Dal 13/12/2021 al 29/05/2022La stanza dei modelli. Sculture restaurate dal Museo Ginori
Dal 21/12/2021 al 21/06/2022Michelangelo: l’effigie in bronzo di Daniele da Volterra
Dal 14/02/2022 al 19/06/2022