Alle soglie dell’immagine. Franco Guerzoni e Lorenzo Modica in mostra a Bologna

Alla galleria Studio G7 di Bologna va in mostra la bipersonale di Franco Guerzoni e Lorenzo Modica. Due artisti anagraficamente lontani, ma accomunati da una certa sensibilità verso la vita delle immagini

Quello tra Franco Guerzoni (Modena, 1948) e Lorenzo Modica (Roma, 1988) è un dialogo il cui senso non risiede nella ricerca di affinità e divergenze nel lavoro di due artisti di generazioni distanti, né nel rilevare, nei quarant’anni che li separano, qualche elemento di continuità o addirittura una comune urgenza creativa. Ammesso e non concesso che un simile vis à vis tra artisti possa soddisfare certe ambizioni, la mostra alla galleria Studio G7 di Bologna si pone su una prospettiva diversa: impostare un dialogo su elementi minuti, apparentemente episodici, sul vicendevole “non detto” che innerva la ricerca di entrambi.
La mostra Nascosto in bella vista, in effetti, si presta bene come formula rappresentativa di questo “non detto”, che altro non è che il problema dell’immagine che gli artisti affrontano.
Il problema non riguarda però, o almeno non solo, un’immagine assoluta, in sé, quanto piuttosto la sua messa in forma contingente, nel farsi di un processo creativo. Entrambi pittori – pur in una mostra che pittorica non è –, Guerzoni e Modica non si limitano a un’indagine che mira alla pienezza di forma e figura, ma guardano a un’immagine che viene alla luce ai margini di un percorso lento e meticoloso, forse volutamente incerto, e che da esso trae forza.

Franco Guerzoni, Intravedere, pigmenti e scagliola su scatola di gesso, cm 26x18x6. Courtesy l'artista e Galleria Studio G7, Bologna. Photo Alessandro Flamingo
Franco Guerzoni, Intravedere, pigmenti e scagliola su scatola di gesso, cm 26x18x6. Courtesy l’artista e Galleria Studio G7, Bologna. Photo Alessandro Flamingo

LA MOSTRA DI MODICA E GUERZONI A BOLOGNA

Una mostra come esercizio per lo sguardo: le opere esposte – grafiche, scultoree e installative – stimolano lo spettatore a farsi vicino, ad assumere una postura esplorativa, e a un tempo lo spingono a fare l’opposto, nel timore di aver perduto un elemento, un dettaglio, decisivo. Se su una parete una lastra di gesso mostra una crepa dalla quale vediamo emergere un volto che ci offre un contatto visivo inequivocabile, su un’altra tre lastre di plexiglas accolgono disegni, bozzetti, stampe e ci invitano a possibili associazioni mentali. Nel primo caso, Guerzoni sembra porre il dominio dell’immagine in seno alla materia, in una sua archeologia; nel secondo, Modica pare assumere una posizione opposta, dispiegando note, appunti e schizzi in una sorta di atlante in attesa di essere completato. Due opere, e non le uniche in mostra, agli antipodi, per rispondere a una sola domanda: come afferrare l’immagine, come non farla sfuggire?

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Enrico Camprini

Eventi d'arte in corso a Bologna

Evento correlato
Nome eventoFranco Guerzoni / Lorenzo Modica - Nascosto in bella vista. Hidden in Plain Sight
Vernissage26/11/2021 ore 17
Duratadal 26/11/2021 al 05/02/2022
AutoriFranco Guerzoni, Lorenzo Modica
Generiarte contemporanea, doppia personale
Spazio espositivoGALLERIA STUDIO G7
IndirizzoVia Val D'aposa 4a - Bologna - Emilia-Romagna
Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Enrico Camprini
Ha studiato all’Università di Bologna dove ha conseguito la laurea in Filosofia e la laurea magistrale in Arti Visive ed è cultore della materia presso il Dipartimento delle Arti della stessa università. È fondatore, con Giuseppe De Mattia, e direttore artistico di Marktstudio, progetto curatoriale attivo a Bologna con l’obiettivo di indagare la dimensione espositiva dell’opera d’arte in relazione a spazi di bottega e vendita. Ha scritto su Forme Uniche, Artslife e collabora con la piattaforma di critica culturale Tropico del Cancro.