Tracce di umanità nella scultura di Ezia Mitolo. La mostra a Bari

Le impronte nell’argilla cruda dei cittadini, raccolte nel centro di Bari, simboleggiano l’appartenenza alla comunità oltre le barriere sociali e culturali nella mostra di Ezia Mitolo presso Ars Toto

I valori della collettività e dell’appartenenza, raccontati attraverso piccole sculture di argilla cruda, caratterizzate dall’unicità delle impronte praticate da cittadini e passanti e che vengono successivamente sciolte nell’acqua, tornando a essere un “unicum” e divenendo un’“opera totale”, costituiscono l’architrave tematico di Tracce, la mostra/installazione di Ezia Mitolo. L’esposizione, a cura di Domenico Toto e Claudia Poggi, con testo critico di Cristina Principale, è in corso nella sede di Ars Toto a Bari fino al 16 dicembre 2021.

Ezia Mitolo, Io, tu, noi, 2021

Ezia Mitolo, Io, tu, noi, 2021

LA MOSTRA DI EZIA MITOLO A BARI

Le “tracce scultoree” che divengono “impronte di umanità”, sono state raccolte tra settembre e novembre 2021, nei quartieri Murat e San Nicola del capoluogo barese, nell’ambito di Io, Tu, Noi, il progetto interattivo/partecipativo ideato da Ezia Mitolo e scelto da Ars Toto per la IV edizione di “IsolArt. Città, isolato e arti”. In mostra vi sono documenti video e foto, realizzati durante le azioni partecipative da Beppe ed Edoardo Gernone, ma anche svariati utensili adoperati, tra i quali la carriola piena d’argilla, trasportata a più riprese da Ezia Mitolo fra le vie del centro di Bari, per raccogliere le testimonianze artistiche dei partecipanti. Secondo l’artista, è possibile raggiungere un rapporto autentico con l’alterità attraverso la disgregazione dell’Io, simboleggiato dalla purezza dell’acqua che scioglie l’argilla secca, sottolineando così l’importanza dell’appartenenza a una comunità, che oltrepassa le differenze di estrazione sociale e culturale.

Cecilia Pavone

Cecilia Pavone

Cecilia Pavone

Giornalista professionista, Cecilia Pavone è nata a Taranto e ha conseguito la laurea in Filosofia con specializzazione in Storia delle Dottrine Politiche all'Università degli Studi di Bari. Nel suo percorso professionale giornalistico ha lavorato per il quotidiano "Nuovo Corriere Barisera"…

Scopri di più