La dissoluzione dell’innocenza. Andrea Mastrovito a Venezia

La mostra personale di Andrea Mastrovito presso la Galleria Michela Rizzo a Venezia pone l’accento sulla capacità maieutica dell’artista di smascherare le contraddizioni del mondo. Come? Riproponendole alla nostra attenzione in una veste nuova, destrutturata e mutata di segno.

La disgregazione e riaggregazione dell’idea del vero messa in atto da Andrea Mastrovito (Bergamo, 1978) si esprime attraverso stratificazioni di materiali diversi e riproduzioni in grafite, di carattere realista, con una forte componente di surrealtà.
Ciò che l’artista riesce a fare per mezzo delle opere in mostra a Venezia, le quali evidenziano tutta la sua abilità disegnativa, è accompagnare lo spettatore in un percorso attraverso cui il mondo interiore di quest’ultimo è chiamato in causa come coprotagonista. L’invito è a osservare il già noto con rinnovato spirito critico.

LA MOSTRA DI MASTROVITO A VENEZIA

Ultime pagine, Storia di un fiore, Conversazioni, L’uomo che poteva fare miracoli restituiscono l’impressione di un’infanzia rubata, di innocenza mutata di segno. L’ultima ed emblematica sezione della mostra è quella che le dà il titolo, ovvero La diseducazione al reale, in cui osserviamo una cattedra e una lavagna incise, e dodici banchi disegnati con le immagini delle dodici materie elementari: interessanti le sottrazioni, date dalla cancellazione di parti del disegno, che suggeriscono ulteriori forme, le quali danno vita a loro volta a considerazioni in parte suggerite, in parte inevitabilmente personali e arbitrarie.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 
Andrea Mastrovito. La Diseducazione al Reale. Exhibition view at Galleria Michela Rizzo, Venezia 2021
Andrea Mastrovito. La Diseducazione al Reale. Exhibition view at Galleria Michela Rizzo, Venezia 2021

UNA FORESTA DI SIMBOLI

Non pochi gli elementi stranianti e che destano interrogativi: ad esempio l’Insegnante di Melancolia inciso sulla lavagna, il quale invita i suoi studenti a seguirlo, imitandolo, in un approccio alle cose che è effettivamente fuorviante e snaturante. A testimonianza di ciò il solido platonico che si trova al posto della testa, e che comunica l’impossibilità di avvicinarsi a una realtà “ultima”, anche proprio per effetto di un’educazione in verità sviante.
Di grande impatto anche i trailer video dei due film di Andrea Mastrovito: NYsferatu e Io non sono leggenda, in cui l’artista ribalta nuovamente il rapporto fra significante e significato, producendo cortocircuiti mentali fra concetti, segni, immagini e idee derivate, dando vita a un lavoro magistrale di riscrittura dei fotogrammi originali dei due lungometraggi presi a modello.

‒ Maria Palladino

Evento correlato
Nome eventoAndrea Mastrovito - La Diseducazione al Reale
Vernissage06/04/2021 no
Duratadal 06/04/2021 al 26/05/2021
AutoreAndrea Mastrovito
CuratoreAlberto Fiz
Generiarte contemporanea, personale
Spazio espositivoGALLERIA MICHELA RIZZO - EX BIRRERIA GIUDECCA
IndirizzoIsola della Giudecca 800Q 30133 - Venezia - Veneto
Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Maria Palladino
Maria Palladino, curatrice di eventi artistici e critico d’arte, si occupa dell’organizzazione di mostre d’arte contemporanea, dal progetto espositivo all’allestimento, presentazione, comunicazione e ufficio stampa dal 2003, operando con associazioni artistiche e nel contesto di gallerie e spazi istituzionali a Padova, dove risiede attualmente, e in tutta Italia. Quale curatrice della Fondazione Arte Contemporanea – presidente lo storico, critico d’arte e curatore Giorgio Grasso – contribuisce alla realizzazione di numerosi eventi nel territorio Italiano, nel contesto di prestigiose manifestazioni culturali come la Biennale Internazionale d’Arte di Venezia. In collaborazione con lo storico, critico d’arte e curatore Giancarlo Bonomo dà vita a eventi artistici in spazi espositivi privati e pubblici nazionali. La passione per la scrittura costituisce una naturale inclinazione e una componente sostanziale del suo lavoro.