Fiori d’artificio. Una collettiva a Torino

Burning Giraffe Art Gallery, Torino – fino al 15 febbraio 2020. La galleria torinese ospita il lavoro di Anna Capolupo, Elisa Muliere e Arias Glez, impegnati in una indagine pittorica sul tema floreale.

Tre artisti della stessa generazione ma stilisticamente differenti tra loro, propongono, nello spazio della Burning Giraffe Art Gallery di Torino, il tema pittorico floreale. Le venti opere di Anna CapolupoElisa Muliere e Arias Glez, partendo da un tradizionale approccio naturalistico della pittura dei fiori, reinterpretano la realtà grazie a un’astrazione fortemente gestuale e cromaticamente pregnante. Se la prima qualità che colpisce l’osservatore è senza dubbio il tripudio di colore, la vera peculiarità della mostra è, però, l’articolazione e la sperimentazione di tecniche e materiali: i Vasi di fiori di Capolupo sono architetture di collage che circondano figure astratte, macchie di colore avvolte in geometrie rassicuranti; le opere di Muliere sono movimenti ossessivi che raccontano la pazienza del gesto, la tenacia dell’inconscio sul quotidiano; l’uso ricercato e amabile di plexiglass e seta in Glez rendono il tratto sospeso e tridimensionale. Una mostra come voluttuosa festa del materiale.

Federica Maria Giallombardo

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Evento correlato
Nome eventoFiori d’artificio
Vernissage07/12/2019 ore 16,30
Duratadal 07/12/2019 al 21/02/2020
AutoriAnna Capolupo, Elisa Muliere , Arias Glez
Generiarte contemporanea, collettiva
Spazio espositivoBU.G - BURNING GIRAFFE ART GALLERY
IndirizzoVia Eusebio Bava 8/A, 10124 - Torino - Piemonte
Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Federica Maria Giallombardo
Federica Maria Giallombardo nasce nel 1993. Consegue il diploma presso il Liceo Scientifico Tradizionale “A. Avogadro” (2012) e partecipa agli stage presso l’Assessorato alla Cultura della Provincia di Biella (2009-2012). Frequenta la Facoltà di Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Torino, laureandosi nel 2016 con una tesi di ricerca di Filologia Italiana sull’epistolario di Vittorio Alfieri. Partecipa come relatrice alla X edizione della Scuola di Alta Formazione “Cattedra Vittorio Alfieri” nel settembre 2016. Collabora con la Fondazione Centro Studi Alfieriani e con Palazzo Alfieri. È associata alla Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze. Scrive recensioni per la webzine «OUTsiders». In occasione di Artissima 2016, partecipa al progetto “Ekphrasis 21”. Collabora con diversi artisti, tra cui Giuseppe Palmisano, Massimo Brunello e Stefania Fersini, dei quali cura il portfolio e i comunicati stampa.