Il colore in tempo reale. Carlos Cruz-Diez a Milano

Dep Art Gallery, Milano – fino al 21 gennaio 2020. La galleria milanese ospita la prima mostra personale di Carlos Cruz-Diez dopo la sua recente scomparsa.

Colore come evento di spazi compendia in sedici opere di grande formato le fasi salienti del caleidoscopico excursus dell’artista franco-venezuelano Carlos Cruz-Diez (Caracas, 1923 – Parigi, 2019), pioniere dell’arte ottico-cinetica fin dal secondo dopoguerra.
Il colore non è mero elemento simbolico, è un congegno “in tempo reale” che declina con fare scientifico sulla superficie pittorica e nello spazio fisico dell’esperienza percettiva. Nelle serie in mostra l’artista indaga la dinamica del colore: addizioni e sottrazioni, riflessi e interferenze, saturazioni e proiezioni. Cruz-Diez interagisce con lo spazio e le sue condizioni di luce fino alla realizzazione di un enviroment site specific: in Pyramide d’Interferences Chromatiques (2018) proietta su una piramide solida, che diviene trasparente, una sequenza in movimento di strisce colorate parallele, intervallate da linee bianche e nere.
In un’osmosi di installazione, arte concettuale e arte partecipativa, dimostra un’estetica contemporanea che affonda le radici nelle Neoavanguardie.

Giusi Affronti

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Evento correlato
Nome eventoCarlos Cruz-Diez - Colore come evento di spazi
Vernissage08/10/2019 ore 19
Duratadal 08/10/2019 al 21/01/2020
AutoreCarlos Cruz-Diez
Generiarte contemporanea, personale
Spazio espositivoDEP ART
IndirizzoVia Comelico 40, 20135 - Milano - Lombardia
Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Giusi Affronti
Giusi Affronti (Palermo, 1985) è storico dell’arte e curatore; vive a Milano e Palermo e lavora nella ricerca su linguaggi e fenomenologie della cultura visiva contemporanea. Si laurea a Palermo e, poi, trascorre due anni tra Milano e Roma per un master in Museologia, Museografia e Gestione dei Beni Culturali, dove impara a sperimentare pratiche di project management e strategie di comunicazione, marketing e fundraising applicate alla cultura. Dal 2011 si occupa di progettazione e curatela di arte contemporanea presso musei, fondazioni, gallerie e spazi indipendenti; ha collaborato con RISO. Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia (Palermo), Farm Cultural Park (Favara), Fondazione VOLUME! (Roma), Nuvole, Galleria X3, neu [nòi] - spazio al lavoro (Palermo). Ha pubblicato saggi e testi in cataloghi e pubblicazioni indipendenti. Oggi è redattore per le testate Artribune e Q Code Magazine, dove è autore di un blog di critica d’arte narrativa, “So Contemporary!”. Di un’isola (panama sulla testa e sandali ai piedi) ha sempre necessità, ché - come scrive Gesualdo Bufalino – “l’insularità, voglio dire, non è una segregazione solo geografica, ma se ne porta dietro altre: della provincia, della famiglia, della stanza, del proprio cuore”.