Gli equilibri fluidi di José Angelino. A Roma

Galleria Alessandra Bonomo, Roma – fino al 30 giugno 2019. Prendono vita alla Galleria Bonomo i lunghi elementi in metallo o legno di Angelino. Si torcono e vibrano sotto l’effetto di un’energia invisibile che li attraversa. Come un fluido psicotropo, inebriante, destabilizzante.

Ritmica, cadenzata, ipnotica, ossessiva. È la danza inscenata dagli oggetti di José Angelino (Ragusa, 1977) che si muovono alla ricerca di una definitiva liberazione dallo stato di equilibrio in cui sono ordinariamente confinati.
Steli ferrosi si contraggono come in preda a una pozione iniettata nel torrente circolatorio, mentre un arcano strumento musicale fa vibrare a intervalli regolari una catena d’acciaio.
Più in là, due lance di balsa danzano sinuosamente come amanti che si rispecchiano nelle loro ombre. Un debole flusso d’aria ha destato i corpi dal torpore immobile di un equilibrio indifferente e ora essi sfidano le leggi della statica, spingendosi, come nel corteggiamento amoroso, fino allo stato limite di sbilanciamento.
Ancora una volta Angelino misura le competenze accademiche acquisite come fisico con l’esplorazione di fenomeni che coinvolgono l’elettricità, la luce, la termodinamica.
Dopo l’esposizione del 2016 nella stessa Galleria Bonomo, incentrata sull’effetto Leidenfrost di calefazione dei liquidi, l’artista ragusano si lascia ispirare dalle strutture dissipative dello scienziato russo Ilya Prigogine, premio Nobel per la termodinamica applicata ai sistemi complessi e lontani dall’equilibrio.

Alessandro Iazeolla

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Evento correlato
Nome eventoJosé Angelino
Vernissage14/03/2019 ore 18
Duratadal 14/03/2019 al 01/06/2019
AutoreJosè Angelino
Generiarte contemporanea, personale
Spazio espositivoGALLERIA ALESSANDRA BONOMO
IndirizzoVia del Gesù 62 - Roma - Lazio
Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Alessandro Iazeolla
Alessandro Iazeolla (Roma, 1960), Architetto iscritto all’Ordine professionale dal 1988. Ha conseguito i diplomi di maturità classica e di maturità artistica. Attualmente è quadro direttivo di una società a controllo pubblico. Ha operato dagli Anni Ottanta nel campo della ricerca storico-archeologica e della documentazione d’arte con numerose pubblicazioni su libri e periodici specializzati. Si occupa di fotografia sperimentale e di storia della fotografia e ha tenuto corsi specialistici in istituti superiori. Collabora con la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Roma La Sapienza per seminari di studio sul rapporto tra percezione visiva e produzione artistica. È iscritto al Ruolo dei Periti e degli Esperti in Fotografia d'Arte presso la C.C.I.A.A. di Roma. È vicepresidente di un'associazione per la promozione dell'arte con sede a Roma.