Nuova stagione di Hashtag: il format di divulgazione performativa dell’arte riparte sul canale 868

Hashtag è un nuovo format televisivo trasmesso dal canale 868 di Sky, ogni lunedì alle ore 21 e su Youtube. Racconta l’arte con uno sguardo inedito, attraverso le vicende di un supereroe in calzamaglia. i nuovi episodi in onda ogni lunedì a partire dal 2 ottobre su Sky 868 saranno disponibili anche sul canale youtube di Hashtag.

hashtagMan
hashtagMan

Hashtag è un nuovo format televisivo trasmesso dal canale 868 di Sky con cadenza settimanale il lunedì alle ore 21 e visibile sul canale Youtube Hashtag Produzioni. La trasmissione propone un approccio divulgativo innovativo con l’obiettivo di stimolare la curiosità e l’interesse di un ampio pubblico all’arte contemporanea, in rottura con una tradizionale impostazione elitaria. Il protagonista (HashtagMan) compie un viaggio performativo tra i più importanti luoghi dell’arte del presente italiani ed internazionali, interagendo con il pubblico, gli operatori del settore e le opere. I travestimenti utilizzati nelle visite sono degli espedienti narrativi che mirano a far riflettere anche sulle dinamiche che governano il mercato dell’arte. HashtagMan, ad esempio, ha indossato un costume da lottatore di sumo per la prima volta ad Art Basel ed in particolare nella sezione chiamata Unlimited

I LUOGHI VISITATI DA HASHTAG

Il sumo, prima che uno sport, è una religione con una propria vocazione spirituale. Hashtag vuole, perciò, sottolineare quanto nell’arte di oggi sia fondamentale andare oltre gli orpelli e le superfetazioni alla ricerca di quest’anima spirituale. Tra i santuari dell’arte visitati da Hashtag ci sono le più importanti fiere italiane e internazionali (Artissima, miart, Arte Fiera Bologna, Art Basel…), i più influenti musei (Maxxi, Macro, il Guggenheim di Venezia, il Castello di Rivoli, il MAMbo, l’Hangar Bicocca di Milano, Palazzo Reale, il Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano, Palazzo Strozzi, Firenze, Punta della Dogana, Palazzo Grassi, la Fondazione Beyeler, il Museo Tinguely, per citarne alcuni): tutto questo può essere divulgato anche con semplicità. La cifra stilistica della trasmissione strizza l’occhio ad altri format televisivi improntati sull’interazione col pubblico, rovesciando la tradizionale impostazione cattedratica degli show che trattano l’arte. Hashtag è uno sguardo sull’arte contemporanea “leggero ma non superficiale“.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Hashtag
ogni lunedì alle 21 sul canale 868 di Sky e su youtube

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Mariacristina Ferraioli
Mariacristina Ferraioli è giornalista, curatrice e critico d’arte. Dopo la laurea in Lettere Moderne con indirizzo Storia dell’Arte, si è trasferita a Parigi per seguire corsi di letteratura, filosofia e storia dell’arte presso la Sorbonne (Paris I e Paris 3). Ha conseguito il Master in Organizzazione e Comunicazione delle Arti Visive presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. Ha vinto la Residenza per Curatori della Dena Foundation for Contemporary Art presso il Centre International d’Accueil et d’Echanges des Récollets di Parigi. Ha lavorato al Centre Pompidou collaborando alla realizzazione della mostra “Traces du Sacré” e ha pubblicato un testo critico sul catalogo della mostra. Ha coordinato l’ufficio Master dell’Accademia di Belle Arti di Brera e ha curato mostre sia in Italia che all’estero. Redattrice di Artribune, collabora stabilmente con Cosmopolitan Italia, Marie Claire Maison, Le Quotidien de l'Art. Ha conseguito un dottorato in Comunicazione e mercati: Economia, Marketing e Creatività presso l’Università Iulm di Milano, è docente a contratto presso diverse istituzioni e fa parte del team curatoriale di ArtLine, progetto d’arte pubblica del Comune di Milano nel parco di CityLife.