60 artisti italiani e stranieri raccontano gli ultimi cinquanta anni di storia dell’arte: Dalla caverna alla luna, un titolo che evoca il rilancio della permanente dai magazzini al nuovo anello realizzato dall’architetto Maurice Nio; ma anche il percorso della storia dell’uomo, dalla preistoria alla modernità. Un allestimento dinamico e coinvolgente, fra tele dipinte, installazioni, sculture, accompagna il pubblico alla (ri)scoperta del secondo Novecento, dallo spazialismo di Fontana alle architetture di Karavan, da Kapoor a Pistoletto, da Superstudio alla delicatezza lunare di Fabio Mauri che suggella concettualmente una mostra che va al di là del semplice concetto espositivo, ma si confronta con il mutare degli scenari socio-politici degli ultimi decenni, e stimola l’interesse del pubblico attraverso un percorso di scoperta delle sale e delle opere. Una conferma del nuovo esaltante corso intrapreso dal Centro Pecci, finalmente divenuto il museo della città.
– Niccolò Lucarelli