La Top 30 dei Musei italiani. Dal Colosseo ai musei napoletani, tra conferme e novità

Il Colosseo al primo posto come l’anno scorso. Prima volta per il Mann di Napoli che entra nella classifica del Mibact dei 30 musei e parchi archeologici statali più visitati nel 2019. Premiato il lavoro di Franceschini

Dario Franceschini
Dario Franceschini

Gennaio, tempo di bilanci e di classifiche. Come la Top 30 dei musei e dei parchi archeologici statali pubblicata dal Mibact oggi, che regala anche quest’anno soddisfazioni e conferme, con il Colosseo saldamente al primo posto con oltre 7,5 milioni di visitatori. Seguono le Gallerie degli Uffizi, con quasi 4,4 milioni di ingressi, e Pompei, con circa 4 milioni di presenze. Da segnalare anche la Reggia di Caserta in ottava posizione e il Mann di Napoli alla decima. “Per la prima volta il Museo archeologico nazionale di Napoli entra nella top ten dei siti museali italiani per numero di visitatori, oltre 670 mila, figurando al decimo posto della classifica diffusa dal Mibact”, dichiara il  direttore del Mann Paolo Giulierini, “siamo il primo tra i musei interamente dedicati all’archeologia classica, custode della nostra storia, quarti tra i musei italiani con sede unica, con un aumento del 9% negli ingressi che ci ha consentito di scalare una posizione rispetto all’anno precedente”.

LA LISTA DEI MUSEI

La classifica diffusa dall’Ufficio stampa del Ministero si basa sui biglietti d’ingresso emessi, quindi anche quelli gratuiti, e pertanto non si può fare a meno di sottolineare le lungimiranti misure adottate dal Ministero che, con il ritorno di Franceschini, ha spazzato via l’assurda controriforma dello scorso agosto, ripristinando le settimane dedicate ai musei, le domeniche gratis e le iniziative speciali. Tutte proposte che i visitatori continuano ad apprezzare, come dimostrano i risultati di questa classifica che vede quest’anno il boom della Galleria Nazionale delle Marche, che con circa 70mila biglietti in più rispetto ai quasi 195mila visitatori del 2018 segna un +36,8%, salendo di sette posizioni e entrando al ventiseiesimo posto in TOP 30, dove mancava dal 2012. Oltre alla già citata crescita significativa dei musei napoletani, capeggiata dal Museo di Capodimonte, che aumenta del 34,2% i visitatori e con quasi 253.000 ingressi scala quattro posizioni in classifica e entra nella TOP 30.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

SOSTIENE FRANCESCHINI

Aver investito sui musei italiani e sulla riforma, aver scelto i direttori giusti in base alle loro professionalità – italiani e non italiani che hanno fatto un lavoro straordinario – e aver rafforzato la promozione sta portando a una crescita diffusa su tutto il territorio nazionale”, commenta il ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini. “Non solo i grandi musei ma anche quelli meno conosciuti che vedono un numero di visitatori sempre crescente. Questo fa bene alle persone, fa bene ai cittadini e fa bene anche all’economia perché intorno ai musei cresce la ricchezza delle città e dei territori”.

Claudia Giraud

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Claudia Giraud
Nata a Torino, è laureata in storia dell’arte contemporanea presso il Dams di Torino, con una tesi sulla contaminazione culturale nella produzione pittorica degli anni '50 di Piero Ruggeri. Giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2006, svolge attività giornalistica per testate multimediali e cartacee di settore. Dal 2011 fa parte dello Staff di Direzione di Artribune (www.artribune.com ), è Caporedattore Musica e cura, per il magazine cartaceo, la rubrica "Art Music" dedicata a tutti quei progetti dove il linguaggio musicale si interseca con quello delle arti visive. E’ stata Caporedattore Eventi presso Exibart (www.exibart.com). Ha maturato esperienze professionali nell'ambito della comunicazione (Ufficio stampa "Castello di Rivoli", "Palazzo Bricherasio", "Emanuela Bernascone") ed in particolare ha lavorato come addetto stampa presso la società di consulenza per l'arte contemporanea "Cantiere48" di Torino. Ha svolto attività di redazione quali coordinamento editoriale, realizzazione e relativa impaginazione degli articoli per l’agenzia di stampa specializzata in italiani all’estero “News Italia Press” di Torino. Ha scritto articoli e approfondimenti per diverse testate specializzate e non (SkyArte, Gambero Rosso, Art Weekly Report e Art Report di Monte dei Paschi di Siena, Exibart, Teknemedia, Graphicus, Espoarte, Corriere dell’Arte, La Piazza, Pagina).