Arriva il film dedicato a Jeff Buckley, il cantautore che ha fatto della fragilità la sua forza

Dopo essere stato presentato al Sundance Film Festival e aver ricevuto un’ottima accoglienza, il film uscirà negli USA l’8 agosto. Ecco il trailer

Un titolo che è una dichiarazione d’intenti. E un trailer che lascia intravedere una narrazione intima, viscerale, capace di restituire la luce e l’ombra di una delle voci più pure (e tragiche) della musica degli anni Novanta.

Magnolia Pictures ha diffuso il trailer ufficiale di It’s Never Over, il biopic dedicato a Jeff Buckley, figura di culto della scena alternative americana, scomparso prematuramente nel 1997

It’s Never Over: il film in uscita su Jeff Buckley

Diretto da Amy Berg, il film si inserisce nel filone dei racconti biografici musicali che, negli ultimi anni, hanno riletto le vite degli artisti come romanzi mitologici – ma, come sembra da queste poche immagini, con un linguaggio più stratificato, meno celebrativo.

Il titolo – tratto da una frase iconica pronunciata dallo stesso Buckley – suggerisce fin da subito il taglio del racconto: non solo l’ascesa e la caduta di un talento incompreso, ma la persistenza emotiva e culturale della sua voce, “quasi soprannaturale”, come la definì David Bowie. E nel trailer, appena pubblicato, si intravede questo doppio registro: lo sguardo del film alterna concerti immersivi, silenzi domestici, e un ritratto psicologico che si distanzia dagli stereotipi del tortured artist.

La trama del biopic dedicato a Buckley

Filmati mai visti prima, messaggi vocali esclusivi e testimonianze della cerchia ristretta di Jeff Buckley dipingono un ritratto accattivante del talentuoso musicista, morto tragicamente nel 1997, dopo aver pubblicato un solo album. It’s Never Over rimarca con equilibrio e misura il carisma impacciato, la dolcezza inquieta e l’eleganza errante che hanno reso Buckley un’icona intergenerazionale.

A differenza di altri biopic, quello di Berg promette di soffermarsi più sulle fragilità che sulla leggenda, sulla ricerca del senso più che sulla cronaca del triste epilogo della sua vita. 

L’uscita al cinema

L’uscita nelle sale americane è prevista per l’8 agosto 2025 per poi approdare in inverno su HBO e HBO Max. Nel 2025, a quasi trent’anni dalla pubblicazione dell’album Grace, il film It’s Never Over sembra voler ricordare che la voce di Jeff Buckley – tra gospel, rock e struggimento – continua a parlarci. E anche a inquietarci.

Margherita Bordino

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Margherita Bordino

Margherita Bordino

Classe 1989. Calabrese trapiantata a Roma, prima per il giornalismo d’inchiesta e poi per la settima arte. Vive per scrivere e scrive per vivere, se possibile di cinema o politica. Con la valigia in mano tutto l’anno, quasi sempre in…

Scopri di più