Leonardo. Il capolavoro perduto: intervista al regista del film sul Salvator Mundi

Il Salvator Mundi è davvero di Leonardo da Vinci? Il regista Andreas Koefoed ha ricostruito una delle storie più affascinanti, rocambolesche e misteriose che negli ultimi anni hanno riguardato la storia dell’arte e il suo mercato

Quali misteri si celano dietro il Salvator Mundi? Il regista Andreas Koefoed ha cercato una risposta a questo grande quesito attraverso la voce di Dianne Modestini, Luke Syson, Martin Kemp, Maria Teresa Fiorio, Frank Zöllner, Alison Cole, Bernd Lindemann… tutte persone che hanno incontrato quest’opera e a cui, in un modo o in un altro, ha cambiato la vita. Dopo il successo raccolto al Tribeca Film Festival e alla Festa del Cinema di Roma, dove è stato presentato in anteprima mondiale, arriva nei cinema italiani il 21, 22, 23 marzo il documentario “Leonardo. Il capolavoro perduto” con Nexo Digital.

IL FILM SUL SALVATOR MUNDI DI LEONARDO DA VINCI

Nel 2008, gli esperti di Leonardo Da Vinci più illustri al mondo si sono riuniti attorno a un cavalletto alla National Gallery di Londra per esaminare un misterioso dipinto: un Salvator Mundi apparentemente senza pretese. Tre anni dopo, la National Gallery ha presentato quell’opera come un dipinto autografo di Leonardo nella celebre mostra dedicata al pittore, dando vita a una delle vicende più seducenti e sconcertanti del mondo d’arte dei nostri tempi. Il regista Andreas Koefoed ricostruisce questa storia incrociando le “esigenze” del capitalismo e creazione dei miti contemporanei. Svelando i progetti nascosti degli uomini più ricchi della terra e delle istituzioni artistiche più potenti del mondo, “Leonardo. Il capolavoro perduto” mostra come gli interessi che si celano dietro al Salvator Mundi siano così giganteschi da far diventare la verità qualcosa di secondario.

Hai detto che la storia di “Leonardo. Il capolavoro perduto” è “più strana della finzione, con personaggi fantastici”. Cosa ti ha inizialmente attratto?
Sono rimasto affascinato dall’incredibile viaggio che il dipinto ha intrapreso dall’essere un dipinto distrutto e trascurato a diventare una celebrità mondiale in soli 12 anni. Come è potuto accadere e quali sono stati i meccanismi che lo hanno permesso? Sono stato incuriosito dal dibattito sull’autenticità del dipinto. Quali sono i punti principali a favore e contro il fatto che sia un da Vinci? In che modo i personaggi chiave hanno cercato di plasmare la verità a proprio vantaggio? Volevo capire cosa la storia può raccontarci sulla psiche umana. Penso che tutti noi siamo affascinati da questa storia da favola. Vogliamo credere che Leonardo abbia realizzato questo dipinto perché è una bella storia e perché offre un senso grandezza.

Quanto tempo ci è voluto per stabilire un rapporto di fiducia con i personaggi e per incoraggiarli a condividere le loro storie? Per il film era fondamentale che ogni punto di vista ed ogni esperienza fosse raccontata…
Non c’è voluto molto. La maggior parte delle persone che abbiamo contattato volevano condividere le loro storie. Per alcuni di loro il dipinto è stato un evento che gli ha cambiato la vita. Sono stato guidato da un approccio aperto, dalla curiosità, e volevo ascoltare la storia da più parti. Non essendomi mai posto come critico o persona scettica, tutti si sono aperti mostrandomi molta fiducia nei miei confronti.

Per il concept visivo del film, hai detto di essere stato ispirato dalla pittura e dall’arte rinascimentale. Potresti dirmi qualcosa in più su questo?
È stata una scelta fatta e condivisa con il direttore della fotografia Adam Jandrup. Il modo in cui le interviste sono composte e illuminate è ispirato ai dipinti rinascimentali. I personaggi guardano tutti direttamente nell’obiettivo proprio come fa Cristo nel Salvator Mundi. Siamo stati anche ispirati dalla tecnica dello sfumato di da Vinci, di costruire strati su strati per creare forme che danno una sensazione morbida e fumosa.

La pandemia ha avuto un impatto sul film in qualche modo?
Dipendevamo molto dagli spostamenti e i divieti di viaggio ci reso difficile molte cose. Gli intervistati erano naturalmente preoccupati all’idea di incontrarci. Fortunatamente siamo riusciti a ottenere un’esenzione dal viaggio per entrare negli Stati Uniti tre volte durante il blocco e alcune interviste sono state fatte in una stanza separata; quindi, non abbiamo incontrato l’intervistato di persona.

L’arte gioca un ruolo così importante nella nostra vita quotidiana e nella nostra cultura. Cosa significa per te e in che modo influenza la tua arte cinematografica?
L’arte è per me un modo per impegnarmi nel mondo e per entrare in contatto con le persone. Mi fa riflettere su me stesso, su ciò che mi circonda e crea spazio per qualcosa che non devo necessariamente comprendere nella sua interezza. La mia prima esperienza con la creazione artistica è avvenuta quando avevo 12 anni e sono diventato parte di un coro di ragazzi reali danesi. Ho sentito il potere di riunirmi come un gruppo e di attingere all’universo di maestri come Mozart e Bach. Ho sentito come la musica poteva toccarmi e come potevamo toccare gli altri. Penso che quell’esperienza mi abbia portato a fare film. Da sempre, quando crea qualcosa che tocca me stesso e gli altri, mi sento realizzato e di appartenere a qualcosa di più grande.

-Margherita Bordino

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Margherita Bordino

Margherita Bordino

Classe 1989. Calabrese trapiantata a Roma, prima per il giornalismo d’inchiesta e poi per la settima arte. Vive per scrivere e scrive per vivere, se possibile di cinema o politica. Con la valigia in mano tutto l’anno, quasi sempre in…

Scopri di più