Archivio

Vediamo un po’ qual è lo status quo, e da qui ripartiamo. Al Man di Nuoro giornata di studi su esperienze curatoriali e realtà espositive. Voluta dal neodirettore Lorenzo Giusti

Le direzioni nelle quali si intende dirigere l’approfondimento sono due: da una parte gli aspetti artistici (tematiche all’ordine del giorno, filoni comuni di ricerca, pratiche…

Evasione, riciclaggio, elusione, i conti non tornano. La Guardia di Finanza mette le grinfie sull’arte: ventiquattro gallerie sotto inchiesta, due sigillate, una a Padova e una a Roma…

Era nell’aria, preannunciato da analoghe operazioni in diversi settori commerciali, ed ancor più dalla notizia più recente, che ha visto coinvolto un personaggio come Piero…

Vesuvio, nuova eruzione. Al Getty

Gli ultimi giorni di Pompei a Los Angeles non sembrano avere una fine. L’innovazione di questa mostra svela un percorso del tutto nuovo e originale…

Assegnato il Praemium Imperiale 2012. Per la scultura vince l’italiano Cecco Bonanotte. Il nome non vi dice niente? Nemmeno a noi. Ma per Celant e Paolucci è a livello di Boltanski e Kapoor

Sono stati annunciati ieri i vincitori della ventitreesima edizione del Praemium Imperiale, istituito nel 1989 in onore del principe Takamatsu e assegnato annualmente dalla Japan Art…

Quando l’immagine è elusiva. Congost a Verona

“Paradigm” di Carles Congost è un video fatto di risonanze, illuminazioni, incubi. Un giallo perfetto, ma senza vera soluzione. Una narrazione che perviene solo per…

Storie di ordinaria censura. In Cina non c’è fiera senza polemiche. Sh Contemporary chiude bene, ma con l’ennesimo episodio repressivo. Stavolta è toccato a Chi Peng

Si è conclusa domenica 9 settembre, a Shanghai, la sesta edizione di Sh Contemporary, la fiera più importante in Cina, che ha ospitato oltre 90…