Archivio

Expo in una stanza

L’Europa pullulava di esposizioni universali ben prima dell’avvio ufficiale di questo tipo di manifestazioni, ovvero di Londra 1851. Non si trattava, allora, di iniziative mastodontiche,…

Guardando all’Urss. L’immaginario sovietico nell’Italia del dopoguerra

Palazzo Te, Mantova – fino al 4 ottobre 2015. Il secondo dopoguerra italiano raccontato sotto la lente dell’influenza sovietica. Con una rassegna che parte dal…

I separatisti ukraini fanno esplodere una scultura di Pascale Marthine Tayou a Donetsk. “Questa non è arte, chi lo pensa è malato”

Nel 2012, quando si presentò al mondo dell’arte con grandi progetti condivisi con la Galleria Continua, anche noi ne parlammo con interesse ed entusiasmo. Poi…

Studiare design, nei boschi della Svezia. Al via StugaProject, il workshop di autocostruzione (in legno) con AtelierFORTE

Lunghe notti scandinave, saune rituali e foreste a perdita d’occhio. E soprattutto tanto tanto legno, il materiale che lo studio milanese AtelierFORTE ha da tempo…

Immagini e video della mostra di Ernesto Neto alla TBA21 di Vienna. Il brasiliano sorprende con una nuovissima perforance eco-etnologica

Artista notissimo, Ernesto Neto (Rio de Janeiro, 1964) è universalmente riconoscibile per aver creato grandi installazioni di colore chiaro pendenti dal soffitto: forme morbide, allungate,…

Il passato ha un promettente futuro. Tre mostre a Palermo

Rizzuto Gallery, Palermo – fino al 4 luglio 2015. Il mito dell’arte contemporanea italiana ritrova a Palermo la sua strada con una trilogia espositiva che…

Biologia e tutela dei beni culturali

È tranchant Pietro Sapia, referente della commissione di studio “tutela dei beni culturali” dell’Ordine Nazionale…