• Home
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Calendario
  • Inaugurazioni
  • Magazine
  • television
  • Podcast
  • UNIVERSITY
  • Travel
  • Chi siamo
  • arti visive
    • archeologia & arte antica
    • arte contemporanea
    • arte moderna
    • fotografia
    • street & urban art
  • progetto
    • architettura
    • design
    • moda
    • new media
  • professioni
    • didattica
    • diritto
    • fiere
    • mercato
    • politica e pubblica amministrazione
    • who’s who
  • arti performative
    • cinema & tv
    • musica
    • teatro & danza
  • editoria
    • fumetti
    • grafica & illustrazione
    • libri
  • turismo
  • dal mondo
  • Arte intorno
  • JOBS
Cerca
 
  • Home
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Calendario
  • Inaugurazioni
  • Magazine
  • television
  • Podcast
  • UNIVERSITY
  • Travel
  • Chi siamo
Artribune Artribune
Artribune Artribune
  • arti visive
    • Tuttiarcheologia & arte anticaarte contemporaneaarte modernafotografiastreet & urban art
      video
      arte contemporanea

      Verso dove, Iginio De Luca sulle torri di Tor Bella Monaca…

      arte contemporanea

      La ceramica si rompe. La mostra di Nazzareno Guglielmi in Umbria

      Venezia75, Marina Abramovic, photo Irene Fanizza
      arte contemporanea

      Alla Royal Academy di Londra nel 2023 grande mostra di Marina…

      Tiziano, Ritratto di Eleonora Gonzaga della Rovere, 1537 ca. Olio su tela, 114x103 cm Firenze, Galleria degli Uffizi
      arte moderna

      Tiziano e le donne nella Venezia del ‘500. La grande mostra…

  • progetto
    • Tuttiarchitetturadesignmodanew media
      via Paravia ©Terzoluogo ©AlterstudioPartners
      architettura

      Cascina Case Nuove. Presentato a Milano il progetto di riqualificazione per…

      Italo Marseglia
      moda

      La moda etica e green del giovane stilista Italo Marseglia

      Render Magnifica Fabbrica - Teatro alla Scala
      architettura

      Il Teatro alla Scala progetta i suoi laboratori. Ecco come sarà…

      video
      musica

      Gli ABBA tornano in concerto dopo 40 anni, ma in versione…

  • professioni
    • Tuttididatticadirittofieremercatopolitica e pubblica amministrazionewho’s who
      Paladine podcast su Spotify
      professioni e professionisti

      Paladine: professioniste e tutela della cultura al centro della nuova serie…

      Scuola di Restauro di Botticino VALORE ITALIA
      didattica

      La storica Scuola di Restauro di Botticino avrà sede negli spazi…

      Sul set de La sposa nel vento di Giovanni Codavideo
      cinema & tv

      Il film sardo sulla violenza di genere. Parla il regista Giovanni…

      Carolyn Christov Bakargiev e Werner Herzog al Castello di Rivoli, 2022. Photo © Dario Bragaglia
      cinema & tv

      “Sono un soldato del cinema”. Parla Werner Herzog

  • arti performative
    • Tutticinema & tvmusicateatro & danza
      Triangle of Sadness
      cinema & tv

      Cannes 75. La palma d’oro va a Triangle of Sadness

      Sul set de La sposa nel vento di Giovanni Codavideo
      cinema & tv

      Il film sardo sulla violenza di genere. Parla il regista Giovanni…

      Showing up
      cinema & tv

      Cannes 75. Da Miller a Pack Chan-wook, film audaci, vivaci, diversi

      Carolyn Christov Bakargiev e Werner Herzog al Castello di Rivoli, 2022. Photo © Dario Bragaglia
      cinema & tv

      “Sono un soldato del cinema”. Parla Werner Herzog

  • editoria
    • Tuttifumettigrafica & illustrazionelibri
      Carolyn Christov Bakargiev e Werner Herzog al Castello di Rivoli, 2022. Photo © Dario Bragaglia
      cinema & tv

      “Sono un soldato del cinema”. Parla Werner Herzog

      Mauro Falchetti & Luca Albanese – Kafka. Diario di un disperso (BeccoGiallo Editore, Padova 2022)
      fumetti

      I tormenti di Franz Kafka diventano un fumetto

      Guillaume Herbaut–Inaugurazione mostra Ucraina una storia dolorosa
      libri

      Tra provincia e mondo. Al via a Lecce il Festival delle…

      Susanna Pozzoli, Bruno Barbon Antiques, Venezia, dalla serie Venetian Way, 2017-18
      editoria

      L’alto artigianato veneziano nelle fotografie di Susanna Pozzoli

  • turismo
    • Lucca
      turismo

      I musei da vedere a Lucca tra Medioevo e Rinascimento

      Otranto
      turismo

      Weekend a Otranto. Cosa fare e vedere in città e nei…

      Scorcio di Valletta, Malta
      turismo

      Un viaggio tra le sfumature di Malta, dal mare alla terra

      Bari
      turismo

      I musei da vedere a Bari

      Antonio Ottomanelli, Untitled Panorama, Taranto, 2020–in progress. Courtesy l’autore
      turismo

      Viaggio a Taranto, fra memoria, vita e incuria

  • dal mondo
    • Rima Abdul Malak
      dal mondo

      Rima Abdul Malak. Ecco chi è la nuova ministra della Cultura…

      Bosco Piazza Anfiteatro CC Parco Archeologico Pompei
      archeologia & arte antica

      Il DNA degli abitanti di Pompei si può sequenziare. Lo dice…

      La sede della Biennale, presso il Nafasi Art Space di Dar es Salaam. Photo Firdaus Mbogho
      dal mondo

      In Tanzania una Biennale sulla scena artistica dell’Africa orientale

      The,Old,Sea port, Of Marseille, France
      dal mondo

      Parte nel 2023 Artexplorer, il primo catamarano-museo. Mostre a bordo e…

      Josef Hoffmann. Fortschritt durch Schönheit. Exhibition view at MAK, Vienna 2022
      architettura

      In mostra a Vienna la storia di uno dei più grandi…

  • Arte intorno
    • La mappa delle mostre in Italia

      ArteIntorno - Mostre a Milano

      Speciale Milano: tutti gli eventi in corso in città

      ArteIntorno - Mostre a Roma

      Speciale Roma: tutti gli eventi in corso in città

      ArteIntorno - Mostre a Torino

      Speciale Torino: tutti gli eventi in corso in città

      ArteIntorno - Mostre a Venezia

      Speciale Venezia: tutti gli eventi in corso in città

  • JOBS
Home dal mondo Ecco come sarà il nuovo logo del Metropolitan Museum di New York....
  • dal mondo
  • editoria
  • grafica & illustrazione
  • tribnews

Ecco come sarà il nuovo logo del Metropolitan Museum di New York. Con la nuova sede nell’ex Whitney arriva anche il rebranding: che ne pensate?

Share on Facebook
Tweet on Twitter
By
Federica Polidoro
-
22 febbraio 2016

Già nel 2013, con grande dispiacere generale, le amatissime admission pins rotonde di metallo, di colore diverso ogni giorno della settimana, erano diventate memorabilia sostituite da un adesivo blu. Adesso, in occasione dell’apertura della nuova sede nel vecchio Whitney, il Metropolitan Museum of Art di New York diventa THE MET e reinventa il suo look: […]

Il nuovo logo del Metropolitan Museum di New York (foto Metropolitan Museum)

Già nel 2013, con grande dispiacere generale, le amatissime admission pins rotonde di metallo, di colore diverso ogni giorno della settimana, erano diventate memorabilia sostituite da un adesivo blu. Adesso, in occasione dell’apertura della nuova sede nel vecchio Whitney, il Metropolitan Museum of Art di New York diventa THE MET e reinventa il suo look: alla M coi cerchietti e i raggi che ricorda il diagramma dell’Uomo Vitruviano subentra un logo esteso e rosso, ibrido tra i font serif e sans serif, in cui le lettere si dissolvono una sull’altra, a tre a tre… Il vecchio logo esisteva dal 1971 ed era ritenuto un capolavoro di grafica che in uno spazio minimo, a tinta unita, riassumeva elementi riguardanti arte, architettura e storia. Quello nuovo è stato realizzato dal gruppo londinese Wolff Olins, celebre per aver sviluppato la campagna grafica delle Tate londinesi negli Anni ’90, e ha già una lunga lista di detrattori.

LA DICHIARAZIONE DEL MET SUL NUOVO LOGO
L’istituzione, quindi, si è sentita in dovere di rilasciare una dichiarazione in cui spiega che il disegno “rappresenta qualcosa di semplice, fiero e indiscutibile: IL MET è qui per tutti. (…) Nel corso della sua storia di 146 anni, il Metropolitan Museum of Art si è evoluto per soddisfare le esigenze del suo pubblico. La missione più importante del museo è raggiungere e ispirare la più ampia comunità possibile, a livello locale, nazionale ed internazionale. Siamo orgogliosi, pertanto, di rivelare una nuova strategia visiva che creerà una maggiore chiarezza e coerenza nell’esperienza e nella comunicazione del Met in tutte le sue sedi: The Met Fifth Avenue, The Met Breuer (apertura 18 marzo), The Met Cloisters e, ovviamente, The Met online”. Contestualmente a questo cambiamento grafico il Met avrà anche mappa e segnaletica nuove di zecca, con la speranza di aiutare i neofiti a non perdersi più nei suoi labirinti.

– Federica Polidoro

Il vecchio logo del Metropolitan (foto Metropolitan Museum)
Il vecchio logo del Metropolitan (foto Metropolitan Museum)

 

  • TAG
  • logo
  • Metropolitan Museum of Art
  • New York
  • THE MET
  • Wolff Olins
Iscriviti alla nostra newsletter

Potrai modificare le tue preferenze o disiscriverti dal link presente in ciascun messaggio che ti invieremo

CONDIVIDI
Facebook
Twitter
  • tweet
Federica Polidoro
Federica Polidoro
Federica Polidoro si laurea in Studi Teorici Storici e Critici sul Cinema e gli Audiovisivi all'Università Roma Tre. Ha diretto per tre anni il Roma Tre Film Festival al Teatro Palladium, selezionando opere provenienti da quattro continenti, coinvolgendo Istituti di Cultura come quello Giapponese e soggiornando a New York per la ricerca di giovani talent sia nel circuito off, che nell'ambito dello studentato NYU Tisch, SVA e NYFA. Ha girato alcuni brevi film di finzione, premiati in festival e concorsi nazionali. Ha firmato la regia di spot, sigle e film di montaggio per festival, mostre, canali televisivi privati e circuiti indipendenti. Sta lavorando ad un videoprogetto editoriale per la casa editrice koreana Chobang. È giornalista pubblicista e negli anni ha collaborato con quotidiani nazionali, magazine e web media come Il Tempo, Inside Art e Il Faro. Ha seguito da corrispondente i principali eventi cinematografici dell'agenda internazionale tra cui Cannes, Venezia, Toronto, Taormina e Roma e i maggiori avvenimenti relativi all'arte contemporanea della Capitale. Attualmente insegna Tecniche di Montaggio all'Accademia di Belle Arti.

ARTICOLI CORRELATIDALLO STESSO AUTORE

Rima Abdul Malak
dal mondo

Rima Abdul Malak. Ecco chi è la nuova ministra della Cultura francese

Bosco Piazza Anfiteatro CC Parco Archeologico Pompei
archeologia & arte antica

Il DNA degli abitanti di Pompei si può sequenziare. Lo dice uno studio su Scientific Reports

La sede della Biennale, presso il Nafasi Art Space di Dar es Salaam. Photo Firdaus Mbogho
dal mondo

In Tanzania una Biennale sulla scena artistica dell’Africa orientale

I PIÙ LETTI

Michelangelo, Tondo Doni (dettaglio)

Uffizi vende opere in digitale. E il Ministero interviene per bloccare...

politica e pubblica amministrazione 25 maggio 2022
Il Cinema Teatro Odeon di Firenze

Nel Cinema Odeon di Firenze nascerà una delle librerie più grandi...

editoria 22 maggio 2022
Floating Forest, Stefano Boeri Interiors

Floating Forest: in arrivo a Milano la foresta galleggiante di Stefano...

progetto 23 maggio 2022
cancellato Uniform

cU – cancellato Uniform. Il marchio di moda che rivoluziona le...

moda 25 maggio 2022
Spencer Finch, A Cloud Index (2022), Paddington. Courtesy of Crossrail

Apre a Londra la nuova metro Elizabeth Line. È piena di...

arte contemporanea 24 maggio 2022

Editoriale

Estetica e contemporaneità. Intervista a Mariagrazia Portera

Davide Dal Sasso 28 maggio 2022
  • Home
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Arti visive
  • Progettazione
  • Professioni
  • Arti performative
  • editoria
  • turismo
  • Dal mondo
  • Artribune TV
  • Artribune Magazine
  • Arte intorno: La App
  • Calendario eventi
  • Inaugurazioni
iscriviti alla newsletter di Artribune
Artribune
ARTRIBUNE srl – Via Ottavio Gasparri 13-17 – 00152 Roma - p.i. 11381581005 |@Artribune S.r.l. 2011-2022