Star Wars? È una lampada. Ecco l’oggetto dedicato dal designer Luca Nichetto alla fortunata saga cinematografica di George Lucas, che da oggi torna al cinema

Tra i tanti fan di Star Wars – la storica epopea ambientata ai confini dello spazio, che oggi sbarca nelle sale con il settimo episodio, Il Risveglio della Forza, diretto da J.J. Abrams – c’è anche un illustre designer italiano, autore della celeberrima lampada Vader. Il suo nome è Luca Nichetto, appassionato dell’avvincente saga cinematografica […]

Luca Nichetto, Vader, photo credit David Design Furniture

Tra i tanti fan di Star Wars – la storica epopea ambientata ai confini dello spazio, che oggi sbarca nelle sale con il settimo episodio, Il Risveglio della Forza, diretto da J.J. Abrams – c’è anche un illustre designer italiano, autore della celeberrima lampada Vader.
Il suo nome è Luca Nichetto, appassionato dell’avvincente saga cinematografica al punto da intitolare a uno dei suoi protagonisti – Darth Vader, appunto – la lampada realizzata nel 2012 e presentata durante l’edizione 2013 della Stockholm Furniture & Light Fair da David Design, il famoso brand svedese con cui Nichetto collabora da anni.
Il designer originario di Venezia ha voluto omaggiare la tradizione artigiana della sua città, evocando gli effetti cromatici del vetro nella struttura in ceramica che compone la lampada. Elaborato a partire da un prototipo completamente nero, il risultato finale è di grande impatto: un bulbo schiacciato ai lati e con una fenditura al centro, da cui la luminosità si propaga in maniera suggestiva. Un tributo originale a un personaggio sempre in bilico tra luce e ombra.

Arianna Testino

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Arianna Testino
Nata a Genova nel 1983, Arianna Testino si è formata tra Bologna e Venezia, laureandosi al DAMS in Storia dell’arte medievale-moderna e specializzandosi allo IUAV in Progettazione e produzione delle arti visive. Dal 2015 lavora nella redazione di Artribune. Attualmente dirige l’inserto cartaceo Grandi Mostre ed è content manager per il sito di Sky Arte, curato da Artribune. Nel 2012 ha pubblicato il saggio "Michelangelo Pistoletto. L'unione di vita, parole e opera" e nel 2016 "Un regard sur l’art contemporain italien du XXIe siècle" (con Marco Enrico Giacomelli).