Gallery Weekend Updates: azioni per l’arte (in tutti i sensi) in quel di Wedding. Nelle ex officine Uferhallen si sono inventati la art public company

Sorgono quasi dal nulla… percorrendo l’Uferstrasse, una via tranquilla e alberata di Wedding. Ad un certo punto si apre la visuale e appaiono le Uferhallen (“capannoni a riva”), l’ex deposito e officina del servizio di trasporto pubblico berlinese. Parte centrale è una hall da 2500 mq che oggi è stata trasformata in spazio destinato a […]



Sorgono quasi dal nulla… percorrendo l’Uferstrasse, una via tranquilla e alberata di Wedding. Ad un certo punto si apre la visuale e appaiono le Uferhallen (“capannoni a riva”), l’ex deposito e officina del servizio di trasporto pubblico berlinese. Parte centrale è una hall da 2500 mq che oggi è stata trasformata in spazio destinato a progetti d’arte.



Nell’enorme sala sono rimasti grandi ganci che pendono dal soffitto, le finestre filtrano la luce naturale creando un ambiente estremamente affascinante. In fondo stanno girando un film, a destra si aprono altri spazi nei quali s’intravedono un banco bar, divanetti e un ripostiglio. Nelle Uferhallen è tutto piuttosto berlinese. In mezzo alla sala 17 pareti di cartongesso, disposte a raggera. Ogni parete riporta opere di vari artisti: disegni, collage, stampe, materiali vari che sotto i faretti riflettono sugli avvenimenti della contemporaneità.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 



La mostra Kunstaktien, allestita dal 25 marzo scorso, espone veri documenti legali. Azioni nominali realizzate per la società per azioni Uferhallen da più di 90 artisti tra cui Monica Bonvicini, Zhivago Duncan, John Bock, Valérie Favre, Katharina Grosse, Nasan Tur, Matthias Köppel e tanti altri. A ciascuno di loro è stato chiesto di realizzare 25 opere che poi, messe in vendita a 2400 euro l’una, daranno titolarità all’acquirente di una parte della società, precisamente 11,5 mq dell’appezzamento.

– Sarah Corona

www.uferhallen.de

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Sarah Corona
Specializzata nell'art management e nella ricerca, si interessa di nuovi media e tecnologia nell'arte contemporanea e la giovane produzione artistica, rendendo i suoi studi pubblici attraverso testi, recensioni, interviste, mostre ed eventi in Italia, in Germania e a New York.