“Facciamoci coraggio, tutto questo passerà e l’Auditorium tornerà ad essere un luogo dove incontrarsi tutti quanti”. A parlare è Renzo Piano, architetto di fama mondiale e senatore a vita, durante un video girato per la Fondazione Musica per Roma, parte del palinsesto #AuditoriumLive.
Piano qui ripercorre la storia dell’Auditorium Parco della Musica, da lui disegnato tra il 1994 e il 1995, partendo dal suo progetto iniziale, passando per lo sviluppo e la scoperta della Villa romana, fino al successo di oggi, seguito dal vuoto e dal silenzio che sta vivendo in questi giorni a causa dell’emergenza coronavirus.
“Siamo riusciti a costruire un luogo amato da tutti. E questo rende ancora più doloroso il momento che viviamo in cui l’Auditorium è disabitato. Penso anche agli altri luoghi che ho fatto: musei, sale per concerti, biblioteche. Sono tutti vuoti in queste settimane. È triste perché questi edifici sono fatti per essere vissuti, per essere luoghi dove la gente celebra un rito fantastico che è quello dello stare assieme, capirsi, condividere le stesse gioie, partecipare”, ha commentato il grande architetto.
Renzo Piano racconta la storia dell’Auditorium di Roma
Come tutte le istituzioni culturali, anche l'Auditorium Parco della Musica di Roma è chiuso a causa del coronavirus. In questo video, l'architetto che l'ha progettato, il senatore a vita Renzo Piano, ripercorre la sua storia e manda un messaggio di speranza per il futuro ...