Mika Taanila (Helsinki 1965), è un artista e filmmaker finlandese. La sua ricerca, multidisciplinare e multimediale, indaga il significato storico e culturale delle utopie passate, oggi divenute “archeologia del futuro”, oltre a riflettere sui possibili futuri dell’umanità. Nei suoi lavori viene posta l’attenzione sulla natura ambivalente delle innovazioni tecnologiche, una condizione che ha portato l’umanità a vivere in una perenne condizione di allerta.
Damage control, la sua mostra personale, curata da Lorenza Pignatti e aperta a Bologna fino al 22 marzo nel Padiglione de l’Esprit Nouveau, presenta un’ampia selezione di opere multimediali incentrate sulle trasformazioni dell’immagine in movimento: due videoinstallazioni, una serie di fotogrammi intitolati Black and White Movies, la serie Film Reader, una nuova produzione di collage dal titolo Family Films e tre opere filmiche (Futuro – A New Stance for Tomorrow, Future Is Not What It Used to Be, Tectonic Plate).

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Evento correlato
Nome eventoMika Taanila - Damage/Control
Vernissage23/01/2020 ore 17
Duratadal 23/01/2020 al 22/03/2020
Generiarte contemporanea, personale
Spazio espositivoPADIGLIONE DELL'ESPRIT NOUVEAU DI LE CORBUSIER
Indirizzopiazza Costituzione 11 - Bologna - Emilia-Romagna
Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Valentina Tanni è storica dell’arte, curatrice e docente; la sua ricerca è incentrata sul rapporto tra arte e tecnologia, con particolare attenzione alle culture del web. Insegna Digital Art al Politecnico di Milano e Culture Digitali alla Naba – Nuova Accademia di Belle Arti di Roma e Milano. Ha pubblicato “Random. Navigando contro mano, alla scoperta dell’arte in rete” (Link editions, 2011) e “Memestetica. Il settembre eterno dell’arte” (Nero, 2020).