Nel 1937, durante la guerra civile spagnola, i tedeschi bombardarono Guernica, un piccolo villaggio basco nel nord della Spagna, facendo moltissime vittime tra i civili. La tragedia, che ebbe risonanza internazionale, colpì a tal punto Pablo Picasso (1881 – 1973), da spingerlo a dipingere un grande quadro in grado di rappresentare l’orrore della guerra, un’opera magistrale che completò in soli due mesi. Ma cosa rende questa immagine così potente? Cosa ci colpisce del suo contenuto e della sua composizione? In questo video animato prodotto da TED, la studiosa Iseult Gillespie analizza Guernica in tutte le sue componenti, sottolineando la connessione profonda tra forma e contenuto: “lo stile offre una rappresentazione schiacciante della violenza, della distruzione e delle vittime. Le prospettive multiple non fanno che aumentare il senso di orrore, spedendo gli occhi in giro per l’immagine alla ricerca, vana, di un po’ di pace”.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Dati correlati
AutorePablo Picasso
Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Artribune è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, nata nel 2011 grazie all’esperienza decennale nel campo dell’editoria, del giornalismo e delle nuove tecnologie.