Nel 2014 un incendio improvviso distrusse gran parte della Glasgow School of Art, un capolavoro di architettura e design firmato da Charles Rennie Mackintosh. Dalla catastrofe si salvò praticamente soltanto l’involucro esterno dell’edificio, trasformando tutto il resto in carbone e cenere. Ed è proprio da questi materiali che nasce il progetto Ash to Art, un’iniziativa di beneficienza che si propone di trasformare le rovine in opere d’arte, metterle all’asta e utilizzare i proventi per aiutare il comune di Glasgow a ricostruire l’edificio.
In questa video-animazione, commissionata dall’agenzia J. Walter Thompson e prodotta dallo studio Jelly London utilizzando il carbone raccolto in loco, si racconta la storia del progetto, partendo dall’incendio e arrivando alle opere d’arte di grandi artisti come Grayson Perry, Joseph Kosuth e Antony Gormley, messe all’asta da Christie’s all’inizio del 2017 e vendute per oltre 700mila sterline.
Home arti visive arte contemporanea Ash to Art. Un’animazione racconta il progetto che ha salvato la Glasgow...
Ash to Art. Un’animazione racconta il progetto che ha salvato la Glasgow School of Art
L'arte che rinasce dalla cenere. I resti della scuola d'arte scozzese, capolavoro dell'Art Nouveau, sono stati trasformati in opere d'arte e venduti per raccogliere fondi. Ecco l'animazione che racconta il progetto ...