La Tate Britain ha prodotto una serie di video in cui alcuni leader creativi parlano di opere della collezione del museo che li hanno ispirati. In questo filmato ad intervenire è Christopher Nolan, il più blasonato dei registi viventi.
Laureato in Letteratura Inglese all’Università di Londra, nei suoi film ha sempre dato la massima importanza alla sceneggiatura come meccanismo narrativo. In questa intervista, tuttavia, rivela come, quando la parola non basta più e bisogna andare oltre i dialoghi, la guida arrivi direttamente dall’arte. L’incontro con Francis Bacon per il regista anglo americano arriva da giovane e da subito diventa il suo artista preferito. Nolan trova nel pittore qualità espressamente cinematografiche (prima di lui anche Bernardo Bertolucci aveva usato i suoi quadri per l’incipit di Ultimo Tango a Parigi). Fonti iconografiche alla mano, Nolan mostra le distorsioni dei volti baconiani per poi confrontarle con il personaggio di Joker, interpretato dal Heath Ledger, in Batman – The Dark Knight e rivelarne così l’origine creativa. “L’arte aiuta a plasmare l’atmosfera nei film e a raggiungere l’audience. L’arte offre possibilità espressive alternative, essenziali alla creazione di un’opera cinematografica efficace.” Ipse Dixit.
– Federica Polidoro