Vittorio Corsini. Incipit Vita Nova
video di Juan Pablo Macias e Clara Faroldi
Incipit Vita Nova, a cura di Alessandra Poggianti, è il progetto realizzato da Vittorio Corsini per la Fortezza Nuova di Livorno, suddiviso in due interventi dislocati tra l’interno e l’esterno dell’edificio militare: uno nella sala degli Archi, ex corpo di guardia, e uno sugli spalti.
Il primo, dal titolo Movimento, è un’installazione calpestabile, una rilettura dello spazio che ne modifica la percezione e punta al coinvolgimento diretto del pubblico: ricoperto da una serie di “tappeti”, che rappresentano 16 bandiere nazionali, il pavimento diventa una zona di interazione e di sconfinamento, attraversabile in lungo e in largo. Realizzati con una particolare tecnica di colorazione della segatura, detta comunemente “pula”, i tappeti si espongono alla propria distruzione, in quanto oggetti effimeri, temporanei: seducenti e fragili, come dei mandala, sono destinati a sfaldarsi via via che i passi dei visitatori si moltiplicheranno.
Una metafora del sincretismo e della caduta delle frontiere, per una scrittura simbolica che accoglie il passaggio delle persone, nel segno della trasformazione, della mescolanza, della dissoluzione. Come se, al centro del gioco, ci fosse quel crossing controverso tra popoli e culture, che, celebrando la differenza, non risolve il conflitto ma asseconda il corso naturale della storia.
Fuori, sulle gradinate della Fortezza, campeggiano due scritte di quasi 15 metri di lunghezza: il titolo della mostra, “Incipit vita nova”, trasforma la citazione dantesca in un messaggio aperto all’interpretazione dei cittadini. Le frasi diventano landmark luminosi per restituire nuovo senso a un angolo del territorio urbano, fungendo da detonatore per nuove storie, nuove immagini, nuove connessioni mentali: chiunque passi, di giorno o nel cuore della notte, potrà fare sue le tre parole tramutate in icona, azionando un personalissimo meccanismo narrativo, concettuale, immaginativo.
Nell’attesa del finissage, fissato per domenica 19 maggio, vi mostriamo in anteprima il video che documenta il progetto e che sarà presentato sabato pomeriggio negli spazi della Fortezza.
– Helga Marsala