politica

Le avventure della critica

Nel mondo dell’arte non sono in vendita soltanto le opere - e gli artisti - ma anche i “critici” (si deve pur vivere). Dietro un…

Parma si muove

Una città di provincia, fatta di apparenze e facciate. Fra un neonato museo d’arte contemporanea che di contemporaneo possiede ben poco e qualche scandalo legato…

La Vittoria della Gnam

Lei è una che non si arrende. Nonostante la crisi, i tagli al budget e…

Appunti estetici sulla Costituzione. A firma Domenico Antonio Mancini

Armi riprodotte in cartapesta. Sono le pagine della Costituzione Italiana. All’approssimarsi del visitatore, partono le…

Decreto sviluppo. E l’architettura è in pericolo

Si vota oggi il Decreto sviluppo. Cosa accadrà se il Governo incasserà l’ennesimo voto di fiducia. L’esempio dell’architettura del secondo Novecento.

Gli indignati scendono a Valle

Che sia il vento di una nuova era italiana? La reazione sprezzante contro il governo palesata in amministrative e referendum. L’imprevista reazione civile. E ora…

A proposito di Ai Weiwei

Si sviluppano gli addentellati della querelle Bonami-Paparoni attorno alla figura di Ai Weiwei. La figura…

E ora tutti a votare Pisapia. Se lo dicono le riviste milanesi…

Insolita presa di posizione politica per le riviste d’arte di stanza a Milano. Nei giorni…

Rabarama a Palazzo Pitti. Ma si può?

Non solo ce la dovremmo sorbettare al Padiglione Italia alla Biennale. Rabarama, artista nota ai più affezionati telespettatori di Telemarket, sarà anche a Firenze, in…

Il Maghreb, l’Occidente e l’arte (davvero) rivoluzionaria

Libia, Siria, di nuovo l’Egitto, qualcosa in Algeria, forse anche l’Arabia Saudita. È ancora poco intenso in questi mesi il dibattito circa la definizione di…

Italia. Unità in multicolor

Alla Triennale di Milano, fino al 5 giugno, con il fotografo Giovanni Chiaramonte scopriamo chi…

Mimmo Paladino. Icona pop nella Milano pre-elettorale?

È stato evocato di tutto: dal Centocinquantenario ai 150 chili di sale che attraversano simbolicamente…