I giovani leader italiani hanno un’età attorno ai quarant’anni. Usano un linguaggio inadatto, inadeguato al momento: obsoleto. Questo linguaggio condensa la loro ambizione, come adesione…
E se il Barocco ancora ci influenzasse? Nel senso: se quell’attitudine “simulativa” fosse un gene responsabile pure dell’attuale stagnazione etica e politica in cui versa…
È la decana del quartetto, con la sua edizione numero 13. Ed è, come di consueto e quest’anno a maggior ragione, una Biennale di forte…
Mostrare l'Apartheid per conservarne la memoria. Senza banalizzare l'indicibile. È la sfida della mostra al Pac di Milano, di non facile leggibilità ma dal forte…
L’Italia è l’unico Paese del mondo occidentale in cui gli Anni Ottanta sono durati trent’anni (con ogni probabilità, si sono conclusi ufficialmente da qualche parte…
Dal golpe che ha deposto per tre giorni Hugo Chavez alla Biennale di Venezia. Tra storia e arte, il percorso che porta Federico Luger a…