politica

Biennale di Istanbul. La politica preme

È la decana del quartetto, con la sua edizione numero 13. Ed è, come di consueto e quest’anno a maggior ragione, una Biennale di forte…

Apartheid. Le immagini di un crimine lungo cinquant’anni

Mostrare l'Apartheid per conservarne la memoria. Senza banalizzare l'indicibile. È la sfida della mostra al Pac di Milano, di non facile leggibilità ma dal forte…

Do The Harlem Shake

“Con il terrorista!”: con questo grido inizia uno dei fad più travolgenti degli ultimi mesi…

Soccorso Rosso Militante e i piatti da lavare. Un ricordo politico di Franca Rame

Il suo sito si intitola “Franca Rame: Teatro, Politica”. Sintesi perfetta di un fare teatrale…

L’idea degli anni Ottanta (II): Italia vs. Occidente

L’Italia è l’unico Paese del mondo occidentale in cui gli Anni Ottanta sono durati trent’anni (con ogni probabilità, si sono conclusi ufficialmente da qualche parte…

Migranti d’avanguardia

Dal golpe che ha deposto per tre giorni Hugo Chavez alla Biennale di Venezia. Tra storia e arte, il percorso che porta Federico Luger a…

Se in Albania un artista diventa primo ministro

Manca solo il crisma dell’ufficialità, ma ormai il dato politico è certo: l’albanese Edi Rama sarà il primo artista-premier della storia. Con tutte le possibilità…

Gruppo78. Trentacinque anni di battaglie sul confine

È lunghissima l’attività del triestino Gruppo78, che viene celebrata con una mostra che ripercorre l’attività dell’associazione, a partire dalle performance di Nitsch e di Otto…

“Al fuoco dell’impegno”: estetica politica nel pop Anni Ottanta

Pensare agli Anni Ottanta – soprattutto agli esordi del decennio – come ad anni dominati…

Turchia. Gezi Park visto dagli Etcetera

Giorni roventi a Istanbul. Per la società, ma anche per l'arte. Qual è il ruolo…