politica

Una specie di guerra parte II: racconto del lavoro e presente italiano

Ne parlavamo, sempre su queste pagine, qualche settimana fa. Parlavamo del presente come una “specie di guerra”, un particolare genere di conflitto senza armi ma…

Manifesta goes to Russia. Apre la biennale delle polemiche

Non cessa il nomadismo della biennale itinerante “Manifesta”. Nata nel 1996 in Olanda, passata in Italia nel 2008, ora arriva in Russia, a San Pietroburgo.…

Damien Hirst il macellaio? Ad Arezzo non lo vogliamo

Le associazioni animaliste si scagliano contro la presenza di Damien Hirst a “Icastica 2014”. L'assessore…

L’arte, la vita, la politica. Il nuovo libro di Teresa Macrì

A fare da filo rosso, anzi da “paradigmi”, ci sono Francis Alÿs e Jeremy Deller. Ma la loro opera è allo stesso tempo uno spunto…

Capitali (della cultura) si nasce o si diventa? Il caso Graz

Ma chi ha detto che diventare capitali europee della cultura frutti un’immensa fortuna? Per tentare…

Il circo (cinematografico) di Pippo Mezzapesa

Il giovane regista pugliese, reduce del Nastro D’Argento per “SettanTa” - documentario su Taranto e…

Oscenità (attive e passive) dall’Olympia alle videochat

Parliamo di pornografia e macelleria, erotica e sociale. I riferimenti, certo, sono quelli “classici”, da Foucault a Barthes, da Tiziano a Manet. Ma spuntano fuori,…

Lo Strillone: Ai Weiwei cancellato dal museo di Shanghai su Corriere della Sera. E poi Donatello a New York, crisi del marmo…

Il nome di Ai Weiwei cancellato dal colophon degli artisti presenti allo Shanghai Contemporary Art Museum, con tanto di sua opera (pare) già rimossa: Corriere…

Reinfetazione (II): la “nuova arcadia democratica”

Stiamo vivendo un momento italiano che è stato paragonato utilmente a quello dell’8 settembre: di…

Piero Gilardi: mezzo secolo di politiche creative

Torino, Guido Costa Projects - fino al 28 giugno 2014. Piero Gilardi celebra i suoi…