Museo

Gli artisti di Alderano

Tra i nomi dei mecenati e dei collezionisti del Seicento italiano, quello del cardinale Alderano Cybo (1613-1700) non è certo uno dei più noti. Forse…

Juan Downey. Evoluzione di un’utopia

Il Museo d’Arte Contemporáneo Rufino Tamayo presenta al pubblico messicano un’amplia retrospettiva di Juan Downey. Pioniere dell’arte cibernetica nonché della ricerca sociologica ed etnografica attraverso…

Apartheid. Le immagini di un crimine lungo cinquant’anni

Mostrare l'Apartheid per conservarne la memoria. Senza banalizzare l'indicibile. È la sfida della mostra al…

Mat Collishaw e Pino Pascali. Tra natura e artificio

L'estetica della mobilità e la "vanitas postmoderna nella poetica di Mat Collishaw, vincitore del Premio Pascali 2013. La contemplazione della sartriana precarietà esistenziale, per una…

Il contemporaneo che ridona luce al Settecento

Sette grandi artisti invitati a Ca’ Rezzonico per dialogare con i locali del Palazzo e con il suo splendido lampadario. Per un’arte che non teme…

Il ritorno del reale. Julius Baer a Lugano

La fotografia torna a guardare alla realtà: è l'assunto della mostra al Cantonale di Lugano,…

Fragilità e bellezza in Emilio Greco

La Fondazione Carichieti rende omaggio all'artista siciliano con una serie di mostre per celebrare cento anni dalla nascita. Il piatto forte è allestito a Palazzo…

Claudio Olivieri in mezzo secolo di pittura

La pittura come resistenza alla standardizzazione imperante. Una pratica che esige silenzio e non una babele globale di stordimenti. Essere qualcosa in questo mondo, per…

Le leggi della fisica e l’opera di Eliseo Mattiacci

Ha un che di religioso l’opera di Mattiacci. Fa capire che l’uomo non è qui…

Hilla Ben Ari: da Tel Aviv a Roma

Abbiamo intervistato Hilla Ben Ari, artista israeliana selezionata per il progetto di residenze del Macro…