Il ritorno del reale. Julius Baer a Lugano

La fotografia torna a guardare alla realtà: è l’assunto della mostra al Cantonale di Lugano, che propone una selezione di foto e video della collezione Julius Baer. Con Fischli &Weiss, Pipilotti Rist, Urs Lüthi e altri autori da scoprire.

Olaf Breuning, Primitives, 2001

Tra le 4.500 opere che compongono la collezione della banca Julius Baer, concentrata sull’arte contemporanea svizzera, la mostra al Cantonale seleziona solo fotografie e video. Opere di livello, con grandi nomi e autori da scoprire. Ma ciò che più conta è che il curatore Elio Schenini coglie l’occasione per imbastire una riflessione sul rapporto odierno tra la fotografia e il referente della realtà.
Il dibattito sull’argomento è annoso, ma è urgente ridefinirlo sulla base della progressiva emancipazione della fotografia dallo statuto di disciplina segregata dal resto dell’arte contemporanea. E soprattutto alla luce della sempre più massiccia dose di irrealtà cui siamo sottoposti, che si tratti di iniezioni da cavallo di immaginario (comunicazione, pubblicità…) o di realtà virtuale.
Schenini cita come punti di svolta recenti il riemergere dell'”economia reale”, il “fact checking” consentito dai social network e la teoria filosofica del nuovo realismo di Ferraris. Per concludere che, dopo la sbornia di onirismi seguita al passaggio dalla foto analogica a quella digitale, oggi fotografia e realtà hanno ancora un rapporto privilegiato, per quanto mediato dalla sublimazione dell’invenzione artistica.

Fischli & Weiss, Das Provisorium, 1985
Fischli & Weiss, Das Provisorium, 1985

Difficile valutare la rappresentatività generale di tale analisi, ma almeno rispetto alle opere in mostra la coerenza interna è perfetta. Dalle riflessioni sul paesaggio urbano di autori come Tobias Madörin e Annaik Lou Pitteloud emergono le storture di ambienti talvolta opprimenti, ma anche la volontà di riappropriarsi degli spazi da parte degli individui. La visione della natura è mediata dalla coscienza di una separazione forse definitiva con l’uomo, ma erompe comunque in tutto il suo fascino sublime, come nelle opere di Guido Baselgia e Claudio Moser.
Il mondo degli oggetti è un caleidoscopio che prende vita autonoma nel video di Lutz & Guggisberg e negli scatti di Fischli & Weiss, mentre diventa maestoso nella sua artificialità nella foto di Marc Latzel (pesci impacchettati in una confezione da supermercato). Il corpo e il volto, infine, raccontato da autori come Balthasar Burkhard, Urs Lüthi, Andrea Ehrat, è in tensione, contorto, oppure assorto in un’attesa silenziosa.
Tra i video, meritano la menzione almeno quello di Eberli/Mantel, con due bambini lasciati liberi di ritagliare banconote a piacimento; quello di Christian Marclay, che accosta un infinita gamma di scena cinematografiche in cui il protagonista risponde al telefono; e quello di Pipilotti Rist, il cui monitor è racchiuso in una borsetta.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Stefano Castelli

Lugano // fino al 18 agosto 2013
La realtà non è un luogo comune. Fotografie e video dalla collezione d’arte della Julius Baer
a cura di Elio Schenini
MUSEO CANTONALE
Via Canova 10
[email protected]
www.museo-cantonale-arte.ch

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Stefano Castelli
Stefano Castelli (nato a Milano nel 1979, dove vive e lavora) è critico d'arte, curatore indipendente e giornalista. Laureato in Scienze politiche con una tesi su Andy Warhol, adotta nei confronti dell'arte un approccio antiformalista che coniuga estetica ed etica. Nel 2007 ha vinto il concorso per giovani critici indetto dal Castello di Rivoli. Pubblica regolarmente i suoi articoli dal 2007 su Arte, dal 2011 su Artribune e dal 2018 su IL-mensile de Il Sole 24 ore. Collabora anche con Antiquariato. Dal 2004 a oggi ha curato numerose mostre in spazi privati e pubblici, di artisti affermati ed emergenti. Dal 2016 è nel comitato curatoriale del Premio arti visive San Fedele. Nel 2020 ha pubblicato il saggio "Radicale e radicante – Sul pensiero di Nicolas Bourriaud" (Postmediabooks) e tradotto il saggio "Inclusioni" di Nicolas Bourriaud (Postmediabooks).