Museo

Parigi, o cara…

L’affascinante figura di Toulouse-Lautrec raccontata con un accurato gioco di confronti e suggestioni. Tra gli impressionisti e Picasso, le stampe giapponesi e le affiches dei…

Che accoglienza, al Macro. Pietro Fortuna nella hall

Ancora pochi giorni, fino al 30 ottobre, per vedere l’installazione di Pietro Fortuna al Macro di Roma, nel grande cortile interno. Tra gufi e diapason,…

Francesco De Grandi al centro della pittura

Un lungo viaggio nella pittura. Francesco De Grandi, per la sua personale alla GAM di…

Filippino e il fuoco dell’arte

Il fuoco dell’arte, se non controllato, si sviluppa senza limitazioni nello spazio e nel tempo.…

L’unità dell’impossibile. A Gallarate, poi

Il MAGA di Gallarate cattura, fino al 13 novembre, i protagonisti del festival “Performazioni”. Una collettiva li rende artisti, regalando sorprese e dispersione. Gli spazi…

Turner Prize. Come combattere l’invecchiamento di un premio

2011, fuga da Londra. Per la prima volta fuori da una Tate Gallery, il Turner Prize arriva al Baltic di Gateshead con il preciso intento…

Una mostra sulle autentiche delle opere d’arte

Strumenti legali e commerciali o vere opere d’arte? La doppia natura dei certificati di autenticità…

Visionari e sognatori. A Padova di scena i simbolisti

Sirene e madri, paesaggi lunari e inconscio, sensualità e morte. Gli artisti del Simbolismo si…

Sironi: gli artisti e la Grande Guerra

Sironi e gli altri, di fronte alla guerra. Insieme alla collezione di Claudia Gian Ferrari sono esposte per la prima volta alcune opere della raccolta…

Neodivisionismo e contemporaneità. Ad Arco

Ci troviamo nel museo di Arco intitolato a Giovanni Segantini, ma le opere di Federico Pietrella non possono essere lette come semplici paesaggi neodivisionisti. I…

Teho Teardo e suoi amici cartografi

Delle collaborazioni con Blixa Bargeld, dei progetti musicali pensati per il teatro, il cinema e…