Museo

Quando i musei aprono. Il MuSt di Lecce

Il viaggio nel mondo dell'arte e la continua ricerca oltre la dimensione scultorea di Cosimo Carlucci. L'architettura barocca salentina ritratta, con la peculiare tecnica a…

Da Vermeer a Kandinsky a Goldin

Il secondo appuntamento con la rubrica di recensioni e opinioni curata dall’Osservatorio Mostre e Musei della Scuola Normale di Pisa ha per protagonista la mostra…

Postmoderno policentrico

Al di fuori dell’utopia, regolamentata e strutturata, si riscopre la libertà. Lo rivela “Postmodernismo. Stile…

L’ossessione di Yayoi

La grande retrospettiva dedicata a Yayoi Kusama lascia Parigi e fa tappa a Londra, in attesa di volare verso New York. Nella capitale inglese, la…

Arte contemporanea dal sangue blu

Abbiamo assaggiato il nuovo domicilio espositivo della TBA 21, la fondazione istituita e diretta a Vienna da sua altezza Francesca D’Asburgo. Inaugurazione a fine mese,…

Sorprendentemente Tagore

Poeta, scrittore, drammaturgo, filosofo e, ebbene sì, anche pittore. La Gnam di Roma svela la…

Tutte le donne di Thomas Schütte

Appuntamento lunedì sera. Per la mostra dell’anno al Castello di Rivoli. Eh sì, perché con…

Ramificazioni armoniche

Astronomia, alchimia, desiderio di ricercare un'armonia con l'elemento naturale nelle sue forze celesti. A Ferrara il programma iconografico quattrocentesco di Palazzo Schifanoia rivive nell'arte di…

Mille. Né più né meno

Un titolo evocativo e d'effetto: “I Mille”. Ovvero, Garibaldi, l'Unità e uno spaccato d'Italia attraverso fotografie. E si suppone che 1.000 sia un numero simbolico,…

L’Italia, il museo che non c’è e il Victoria and Albert

Un museo nazionale dedicato alla moda, con una collezione all'altezza della fama del nostro Made…

Opera d’arte totale e utopie simili

Se a Vienna una rondine non fa primavera, un Rondinone sì. E mentre lui, Ugo,…