Museo

L’età dell’oro vista dagli Uffizi

Il nuovo appuntamento con la rubrica di recensioni dell’Osservatorio Mostre e Musei della Scuola Normale prende in esame la mostra “Bagliori Dorati. Il Gotico Internazionale…

Il kitsch ieri e oggi. Secondo Gillo Dorfles

Una mostra in Triennale per aggiornare il dibattito sul Kitsch come categoria estetica e per celebrare il saggio del 1968 scritto dal decano della critica…

Site specific e mirabilia

Tra le smorfie dei puristi che ancora non si arrendono alle contaminazioni delle arti nel…

L’intramontabile mito dell’Orient Express

Istanbul è stata a lungo il capolinea dell’Occidente, o l’avamposto dell’Oriente, secondo i punti di vista. La città che meglio ha incarnato quell’idea che, tra…

Col PDAC l’arte contemporanea arriva a Maierà. In provincia di Cosenza nasce un nuovo Museo orientato ai linguaggi del presente. E parte proprio dagli artisti del Sud

  Non solo musei che chiudono, per fortuna. Qualche lieta notizia, ogni tanto, arriva. In controtendenza rispetto al trend nazionale, che soprattutto nei grandi centri…

Là dove ti porta il pop. Con Plamen Dejanoff

L’utopia sociale di cambiare il volto di una città: come l’architettura si presta alla realizzazione…

Elad Lassry: il lucore della nudità

Al PAC di Milano, fino al 16 settembre c’è la prima retrospettiva italiana di Elad Lassry. Che stupisce per rigore e concisione. Una retrospettiva dal…

Forbici, colla e versi liberi

Tra libri oggetto, performance e collage, una mostra inserita nel programma del Festival della Poesia di Parma traccia il lungo percorso di uno dei padri…

Un Afro da scoprire. A Rovereto

Un Afro inedito e mai esposto nel nostro Paese, proveniente da collezioni pubbliche statunitensi: è…