mostre

A Milano tutta l’umanità della fotografia della grande Dorothea Lange

Più di una reporter, Dorothea Lange è stata una fotografa al servizio dei più deboli ed emarginati. Le sue immagini (soprattutto la celebre Migrant Mother)…

Politiche del confine e divisioni identitarie. Shilpa Gupta alla Galleria Continua

La personale dell’artista di Mumbai a San Gimignano racconta le divisioni geopolitiche, storie di paesi non riconosciuti, il senso di paranoia mascherato da protezione e…

Non solo musica, anche arte. L’estetica proto-digitale dei Kraftwerk in una galleria romana 

Un’intelligenza artistica e non artificiale si respira nelle sale di Indipendenza Studio, accese dall’installazione audio…

In mostra a Milano le sculture di Valerio Berruti sono bambini ma sono anche più che bambini

L’arte non è tappezzeria o decorazione. Deve far riflettere. Le domande che pongono le sculture…

A Napoli il paradosso dell’assurdo si fa disegno. La mostra di Massinissa Selmani

La primissima apparizione in Italia di questo interessante artista algerino esplora, tra disegni e installazioni, il paradosso dell’assurdo con figure sospese e narrazioni interrotte che…

A Possagno una mostra in omaggio al grande Carlo Scarpa

La Gypsotheca di Possagno rende onore al celebre architetto italiano, con un progetto che esplora il suo rapporto con la Biennale di Venezia e l’impatto…

La sensualità di Modigliani cattura il pubblico di Perugia

La Galleria Nazionale dell’Umbria conferma il suo impegno nel costruire un dialogo tra l’arte antica…

A Milano una mostra su Ghitta Carell, la fotografa antenata di Photoshop

Se Photoshop fosse esistito, Ghitta Carell, la fotografa ebrea più acclamata tra le due Guerre…

A Trento una mostra riabilita la figura di Cipper, il pittore degli umili

Un notevole corpus di dipinti di Giacomo Francesco Cipper consente finalmente di superare una critica novecentesca impietosa: al Castello del Buonconsiglio di Trento si rivaluta…

Il corpo secondo Carole Feuerman. Una mostra a Roma celebra l’importante scultrice americana

Realismo, iperrealismo, superrealismo pop: come definire l’arte di Carole Feuerman? Una tra le maggiori e più popolari scultrici americane, il cui lavoro emerse negli Anni…

Remo Salvadori a Milano. Una grande mostra antologica diffusa in città

Palazzo Reale, Museo del Novecento e la Chiesa di San Gottardo in Corte. Tre sedi…

Cosa resta degli Shaker, pionieri (involontari) del buon design. La mostra al Vitra Museum

Una mostra in Germania fa il punto sull’estetica della comunità religiosa americana. Che era frutto…