libri

Ai Weiwei. Il Braveheart dell’arte

Artista e architetto. Anzi, art-star e archi-star. Suo malgrado. Perché il cinese Ai Weiwei deve la sua popolare notorietà non tanto alle sue opere, ma…

La narrazione precaria. Lo Strega, Nesi e altre storie

Perché “Storia della mia gente” ha vinto il premio Strega nel 2011? E l’aver ottenuto questo riconoscimento ci indica Edoardo Nesi come autore di punta…

Una storia monumentale. La fotografia secondo Unicredit e Skira, a Milano

Se, sul numero attualmente in distribuzione di Artribune Magazine, abbiamo dedicato la pagina dell’editoria dei…

Arte… ministeriale

Nuova tappa per “Stralcio di prova”, la rubrica che scandaglia la più recente produzione narrativa,…

Craniologie, craniometrie & cranioscopie

Alberto Zanchetta cura una rapsodia lungo il percorso del teschio come oggetto, simbolo e repertorio iconografico. Attraversando la storia dell’arte e della coscienza collettiva fino…

Libri d’artista. Di doman non c’è certezza

“Sette giorni” è il titolo del primo volume. E, per ora, in programma ce n’è solo un secondo. Il futuro dipenderà dalla risposta del mercato.…

Arte Povera, ricca editoria

E dopo le due interviste a Germano Celant, si passa a questioni editoriali. Perché la…

Diva Palma

Lo presentano oggi al MAXXI di Roma. È un libro che racconta il mito di…

La grande tradizione dei sepolti vivi

Copertina gotica, titolo col punto esclamativo, emozioni forti sin dalle prime pagine. Poi il plot rallenta la sua corsa, ed emerge la scrittura barocca e…

L’Italia tristanzuola del post-Berlu

Ora che il capo televisivo non c’è più, o si è celato dietro il sipario delle sue ancelle giornalistiche, gli italiani si sentono orfani, abbandonati…

Fotografare in Gondola

Dal 1948 al 2010. Mezzo secolo di storia della fotografia attraverso lo sguardo di chi…

Tommaso Pincio a Rivoli. “Io sò io, e voi nun zete…”

Mercoledì 23 novembre, al Castello di Rivoli, ennesima tappa delle “Scatole viventi”. Protagonista il romanziere…