libri

La scena italiana secondo Pratesi

L’ultimo libro di Ludovico Pratesi si propone nientemeno di redigere un atlante dell’arte italiana “delle ultime generazioni”. Come diceva Carmelo Bene, tuttavia, “nostro l’intento, ma…

Cartoline da New York. Com’era e com’è

In principio fu un seme. Ora il frutto è più che maturo. Due indagini fotografiche portano, anche in Italia, la New York dell’altro ieri e…

L’art system come lo star system, nell’epoca del POP. Luca Beatrice lancia il suo ultimo libro e gioca a mischiare le carte. Damien Hirst, artista o rockstar? Cattelan, braccia rubate alla pubblicità? Ma già ai tempi di Dalì…

Salvador Dalí, Andy Warhol, Jean-Michel Basquiat, Jeff Koons, Damien Hirst, Maurizio Cattelan. Una mostra di super-star sul tema genio e sregolatezza, in chiave massmediologica? Non…

Callisto Cosulich e il coraggio della cinefilia

Callisto Cosulich, classe 1922, ha dedicato la sua vita alla carriera di critico cinematografico. Abbandonando gli studi di ingegneria navale a cinque esami dalla laurea…

Wow, i Verdena. Un rock “del tutto differente”

Un disco, pubblicato un anno fa. Subito amato da pubblico e critica. L'ennesimo successo dei…

Millenium, secondo atto per il primo capitolo

David Fincher alle prese con un best seller di Stieg Larsson. “The Girl with the…

L’arte concettuale è come la pubblicità?

In un libro acuto e provocatorio, Alexander Alberro sottolinea le somiglianze tra l'arte concettuale e le strategie della pubblicità e della comunicazione. Lanciando un dibattito:…

Rompere le scatole

Dalla madeleine in forma di scatola di latta dei biscotti Plasmon (a uso di contenitori di matite colorate) all’attuale scatolame. Non quello a uso alimentare,…

Creatività spontanea

Le idee geniali in fatto di design non sempre arrivano dai professionisti. Daniele Pario Perra…

Di pagina in pagina

Clima che va rapidamente verso la primavera. Quale migliore occasione per fiondarsi in un parco…