Editoria

Arte… ministeriale

Nuova tappa per “Stralcio di prova”, la rubrica che scandaglia la più recente produzione narrativa, alla ricerca di riferimenti e scenari che prendono a soggetto…

L’erede di Bruno Munari. A Torino Maurizio Ceccato racconta il design (p)e(r) l’editoria

Appuntamento da Velan, a Torino, domani sera. Per un incontro relativo curato dal nostro vicedirettore Marco Enrico Giacomelli. Appuntamento soprattutto con Maurizio Ceccato, un fiore…

L’era della stupidità, parte VI

Ci avviamo alla conclusione, temporanea, di questa saga. Ma questa domenica occorre “accontentarsi” di una…

Quindicimila di questi giorni

Festa grande alla Niccoli di Parma, che celebra un importante anniversario esponendo la Via Crucis…

Biennale, l’onda lunga

È fra le pochissime rassegne biennali che vive anche fra un’edizione e l’altra. Certo, si potrebbe fare di più, ma intanto ci si accontenta. E…

Craniologie, craniometrie & cranioscopie

Alberto Zanchetta cura una rapsodia lungo il percorso del teschio come oggetto, simbolo e repertorio iconografico. Attraversando la storia dell’arte e della coscienza collettiva fino…

Man of the year: Francesca De Andrè batte Giorgio Napolitano?

Il “vizio” anglosassone dell’uomo dell’anno ha contagiato pure il nostro Paese. E così le riviste…

Libri d’artista. Di doman non c’è certezza

“Sette giorni” è il titolo del primo volume. E, per ora, in programma ce n’è…

Elvis è vivo (e lotta insieme a noi)

Questa volta, L.I.P. - Lost in Projection ci porta in Texas, terra d’elezione del grande e iper-produttivo romanziere Joe R. Lansdale. Da un suo racconto…

Vi piace più ora o com’era prima? Parliamo di Kaleidoscope, che cambia pelle affidandosi ai londinesi di OK-RM

La storia è nota ai più: il magazine Kaleidoscope nasce come costola “scissionista” da Mousse. Il suo direttore, Alessio Ascari – altresì co-fondatore del succitato…

Arte Povera, ricca editoria

E dopo le due interviste a Germano Celant, si passa a questioni editoriali. Perché la…