Editoria

Do it. L’infinito esperimento di Hans Ulrich Obrist

Può una mostra iniziare per non concludersi mai, funzionando come una specie di catena? Può arrivare a coinvolgere centinaia di artisti, partendo dai loro stessi…

Analisi e sintesi dell’arte contemporanea. Due libri di Fulvio Chimento e Pier Paolo Pancotto

Due recenti volumi cercano di riassumere il frastagliato panorama odierno, scegliendo approcci opposti. Da un campione casuale si giunge a spunti generali, con un'indagine a…

Gianni Sassi. L’uomo “fuori di testa” della discografia italiana

Nel ventennale della scomparsa dell’artista-operatore culturale, un libro di Maurizio Marino ne celebra le gesta.…

Gabriel García Márquez. In memoriam, tra cinema e arte

87 anni, ma non di solitudine. Piuttosto di grande successo per lo scrittore, tra i…

Dalla Monna Lisa versione Simpson all’Urlo secondo i Pink Floyd

Citazioni, appropriazioni, parodie, omaggi. Chiamatele un po’ come preferite, ma sta di fatto che ci sono opere che, prima o poi, diventano icone. Francesca Bonazzoli…

Al Louvre con Serge Gainsbourg

1985. Il grande Serge visita il Louvre con un giovane critico d'arte, Franck Maubert. Che ora pubblica i commenti dello chansonnier sui grandi della pittura,…

Addio alla carta. Le riviste di architettura cedono al web

La crisi della carta stampata continua a mietere vittime. Il Giornale dell’Architettura e Building Design chiudono le pubblicazioni mentre Abitare, sospesa a gennaio, riparte con…

Fluffer Magazine. Altro che la ninfomania di Lars Von Trier…

Bisogna dire che la parola è nota solo in ambiti lavorativi piuttosto specialistici: “fluffer” è chi, per lo più sui set dei film hard, si…

Libri per tutti. Anzi no. Come snaturare un decreto che incentiva la cultura

A fine dicembre è stata introdotta una misura volta a favorire “la diffusione del libro…

Mike Kelley. Lo scrittore, il critico, l’artista

Un nuovo saggio sull'artista americano aiuta a ricordare i passaggi chiave della carriera artistica del…